Pagine

Pagine

Pagine

Pagine II

#AnniNOVANTA

lunedรฌ 29 settembre 2025

Biblioteca Consorziale Di Viterbo | ๐—”๐—ป๐˜๐—ฒ๐—ฝ๐—ฟ๐—ถ๐—บ๐—ฎ “La Biblioteca incontra”

Care lettrici e cari lettori, ๐˜€๐—ฎ๐—ฏ๐—ฎ๐˜๐—ผ ๐Ÿฐ ๐—ผ๐˜๐˜๐—ผ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฒ, alle ๐Ÿญ๐Ÿณ.๐Ÿฏ๐Ÿฌ, riprenderanno gli appuntamenti della nostra rassegna “La Biblioteca incontra”. Sarร , come l’abbiamo definita, un’๐—”๐—ป๐˜๐—ฒ๐—ฝ๐—ฟ๐—ถ๐—บ๐—ฎ che anticipa la successiva piรน ampia stagione 2026. Biblioteca Consorziale Di Viterbo 
Per questa prima data, abbiamo accettato con piacere la richiesta della casa editrice La nave di Teseo di chiudere a Viterbo la parte italiana del tour europeo di ๐—ข๐—Ÿ๐—œ๐—ฉ๐—œ๐—˜๐—ฅ ๐—š๐—จ๐—˜๐—ญ, uno dei piรน noti scrittori francesi.
L’incontro si svolgerร , come di consueto, presso la nostra sede nella sala conferenze “Vincenzo Cardarelli” (viale Trento, 18/E).
๐—” ๐—ฝ๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ถ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฒ ๐Ÿญ๐Ÿณ, il commissario straordinario ๐—ฃ๐—ฎ๐—ผ๐—น๐—ผ ๐—ฃ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ถ๐—ฐ๐—ฐ๐—ถ๐—ฎ farร  il suo saluto di benvenuto seguito da alcune importanti comunicazioni. Vi invitiamo quindi ad arrivare con un po’ di anticipo per non perdere questa introduzione.
L’AUTORE
๐—ข๐—น๐—ถ๐˜ƒ๐—ถ๐—ฒ๐—ฟ ๐—š๐˜‚๐—ฒ๐˜‡ รจ uno dei piรน noti scrittori francesi. Nel 2017 ha vinto il premio Renaudot per ๐˜“๐˜ข ๐˜ด๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฎ๐˜ฑ๐˜ข๐˜ณ๐˜ด๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜‘๐˜ฐ๐˜ด๐˜ฆ๐˜ง ๐˜”๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜จ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ฆ, di cui La nave di Teseo ha pubblicato l’adattamento a fumetti (2024). Da questo romanzo Kirill Serebrennikov ha tratto l’omonimo film, presentato al Festival di Cannes 2025. Guez ha inoltre pubblicato in Italia ๐˜Œ๐˜ญ๐˜ฐ๐˜จ๐˜ช๐˜ฐ ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญ๐˜ข ๐˜ง๐˜ช๐˜ฏ๐˜ต๐˜ข (2018), ๐˜•๐˜ฆ๐˜ญ ๐˜ฑ๐˜ข๐˜ฆ๐˜ด๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญ’๐˜ข๐˜ฒ๐˜ถ๐˜ช๐˜ญ๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฆ ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ด๐˜ฎ๐˜ช๐˜ค๐˜ฐ (2022) e ha curato ๐˜๐˜ญ ๐˜ด๐˜ฆ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ฐ ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ช ๐˜ฅ๐˜ช๐˜ต๐˜ต๐˜ข๐˜ต๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ช (2020). Ha ricevuto il Deutscher Filmpreis per la miglior sceneggiatura nel 2016 con il film ๐˜“๐˜ฐ ๐˜š๐˜ต๐˜ข๐˜ต๐˜ฐ ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ณ๐˜ฐ ๐˜๐˜ณ๐˜ช๐˜ต๐˜ป ๐˜‰๐˜ข๐˜ถ๐˜ฆ๐˜ณ e ha insegnato Letteratura francese e Storia della cultura europea all’Universitร  di Princeton nel 2025. Collaboratore per anni delle piรน importanti testate internazionali, ha scritto per “Le Monde”, “Le Point”, “The New York Times”, “Frankfurter Allgemeine Zeitung”, “Corriere della Sera” e “Il Foglio”.
IL LIBRO
๐—ข๐—น๐—ถ๐˜ƒ๐—ถ๐—ฒ๐—ฟ ๐—š๐˜‚๐—ฒ๐˜‡, ๐™ˆ๐™š๐™จ๐™ค๐™ฅ๐™ค๐™ฉ๐™–๐™ข๐™ž๐™–, ๐—Ÿ๐—ฎ ๐—ป๐—ฎ๐˜ƒ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ง๐—ฒ๐˜€๐—ฒ๐—ผ
Avventuriera, archeologa, scrittrice, diplomatica, spia in grado di parlare fluentemente arabo e persiano, Gertrude Bell fu la donna piรน potente dell’impero coloniale britannico al termine del primo conflitto mondiale. Protagonista della creazione del moderno stato dell’Iraq, di cui ha contribuito a tracciare i confini, idealista come il suo fedele alleato Lawrence d’Arabia, coraggiosa, tenace e imperialista come il giovane Winston Churchill, figlia amata e incompresa di una ricca famiglia vittoriana, donna disperatamente innamorata, Gertrude Bell resta per noi un enigma, persa nel silenzio che la Storia, troppo spesso, riserva alle imprese femminili.
Dalla scoperta di giganteschi giacimenti di petrolio ai crudeli giochi di potere tra inglesi, francesi e tedeschi, dalle trattative sotto le tende beduine alle sabbie di Baghdad, dove il destino di migliaia di persone รจ ogni giorno appeso a un filo: Olivier Guez recupera dal deserto la vita di una donna straordinaria, per raccontare l’epopea travolgente di una terra mitica e maledetta, la terra di Abramo, la terra del diluvio e di Babele, dei sogni infranti di Alessandro Magno: la Mesopotamia.
Traduzione di Milena Zemira Ciccimarra.
L’incontro sarร  anche trasmesso in diretta sul nostro canale YouTube.

venerdรฌ 26 settembre 2025

Giovanni Verga - I Malavoglia

I Malavoglia รจ il romanzo piรน conosciuto dello scrittore Giovanni Verga, pubblicato a Milano dall'editore Treves nel 1881. รˆ una delle letture piรน diffuse e indicate nei programmi di letteratura italiana all'interno del sistema scolastico italiano. Fa parte del ciclo dei Vinti. 

Il romanzo narra la storia di una famiglia di pescatori che vive e lavora ad Aci Trezza, un piccolo paese siciliano nei pressi di Catania. Ha un'impostazione corale e rappresenta personaggi uniti dalla stessa cultura ma divisi dalle loro diverse scelte di vita, soverchiate comunque da un destino tragico ed inevitabile.

Lo scrittore adotta la tecnica dell'impersonalitร , riproducendo alcune caratteristiche del dialetto e adattandosi quanto piรน possibile al punto di vista dei differenti personaggi, rinunciando cosรฌ all'abituale mediazione del narratore.

L'opera va inserita nel Ciclo dei Vinti, insieme a Mastro-don Gesualdo e a La duchessa de Leyra, opere che affrontano il tema del progresso visto dal punto di vista degli "sconfitti" della societร . La Duchessa de Leyra rimase solo abbozzato, mentre gli altri due romanzi previsti nel Ciclo (L'Onorevole Scipioni e L'uomo di lusso) non vennero neppure iniziati.

Lo stesso Verga nella lettera al Farina propone «non un racconto, ma l’abbozzo di un racconto, un documento umano» rivolto a «tutti coloro che studiano nel gran libro del cuore». Nella sua introduzione al romanzo del 1881 l'autore scrive che «per la sottile influenza che esercita sui caratteri l'educazione, il linguaggio tende ad individualizzarsi». In base a ciรฒ Leone Piccioni commenta che alle origini il linguaggio รจ «corale ampio, cui tutti partecipano senza quelle tali differenziazioni». A proposito dell'impersonalitร , l'interpretazione di Benedetto Croce mostra «come di fatto l'arte sia sempre personale e come, nel caso specifico, anche il Verga abbia una sua personalitร , che รจ "fatta di bontร  e malinconia"».

Nel paese di Aci Trezza, nel catanese, vive la laboriosa famiglia di pescatori Toscano, soprannominata Malavoglia per antifrasi secondo la tradizione della 'ngiuria (una particolare forma di appellativo). Il patriarca della famiglia รจ l'anziano Padron 'Ntoni, vedovo, che si esprime spesso per mezzo di proverbi. Con lui, nella "Casa del Nespolo", vivono il figlio Bastiano, detto Bastianazzo, sua moglie Maruzza, detta la Longa ed i loro cinque figli, in ordine di etร : 'Ntoni, Luca, Filomena detta Mena o Sant'Agata, Alessio detto Alessi e Rosalia detta Lia. Il loro principale mezzo di sostentamento รจ la "Provvidenza", nome dato all'imbarcazione che utilizzano per la pesca. Grazie alla loro casa e alla barca, i Malavoglia conducono una vita semplice ma dignitosa.

Una foto scattata da Verga, ritraente lavoratori siciliani, dai quali sono stati tratti i personaggi delle sue opere

Nel 1863 'Ntoni, il maggiore dei figli, parte per la leva militare. รˆ la prima volta che un membro della famiglia parte per la leva nell'esercito del Regno d'Italia e questo evento (che rappresenta simbolicamente l'irruzione del mondo moderno in quello rurale della Sicilia contemporanea) segna l'inizio della rovina dei Malavoglia. Viene infatti a mancare un lavorante, proprio durante una cattiva annata per la pesca e al momento di provvedere alla dote di Mena, giunta all’etร  da matrimonio. Padron 'Ntoni tenta allora un affare, comprando a credito una grossa partita di lupini, peraltro avariati, dal compaesano usuraio zio Crocifisso, affidando poi il carico a Bastianazzo affinchรฉ si rechi con la Provvidenza a Riposto per venderlo. Durante il viaggio in mare perรฒ Bastianazzo e il suo garzone muoiono e i lupini vanno persi, a causa di un naufragio. I Malavoglia si ritrovano cosรฌ con una triplice disgrazia: รจ morto il padre, principale fonte di sostentamento della famiglia, la Provvidenza va riparata e zio Crocifisso pretende di essere pagato. Padron ‘Ntoni si consulta al riguardo con l’avvocato Scipioni, il quale consiglia di non pagare il debito, non essendo mai stato un atto ufficiale. I Malavoglia perรฒ, rimanendo vincolati alla loro storia di uomini d’onore, decidono di pagare comunque, cercando di prendere tempo. Per offrire una garanzia, Maruzza rinuncia ai suoi diritti sulla Casa del Nespolo, che era un bene relativo alla sua dote e quindi intoccabile per le leggi del tempo. Essendo morto suo padre, 'Ntoni ha la possibilitร  di tornare dal servizio militare, che svolge a Napoli, dove รจ stato a contatto con la modernitร . Non sopportando i disagi della leva, torna immediatamente, consapevole del fatto che, se fosse rimasto per altri sei mesi, suo fratello Luca ne sarebbe stato esonerato. 'Ntoni fatica perรฒ anche a riadattarsi alla dura vita di pescatore, dando scarso sostegno al nucleo familiare.

La Provvidenza viene riparata e, seppur di ridotte dimensioni, ritorna operativa, ma presto sopraggiungono altre sciagure. Luca, partito a sua volta per il servizio militare, muore nella battaglia di Lissa (1866). Per costringere i Malavoglia a pagare il debito, zio Crocifisso finge di averlo venduto al sensale Piedipapera, il quale sostiene di non poter piรน tirare avanti senza quel denaro. La famiglia รจ quindi costretta a lasciare l'amata Casa del Nespolo e a trasferirsi in una casa in affitto. Questo fa sfumare il matrimonio tra Mena e Brasi Cipolla, figlio del ricco del villaggio, del quale lei non era perรฒ mai stata innamorata, preferendogli l'umile carrettiere Alfio Mosca. Anche Barbara Zuppidda, la fidanzata di 'Ntoni, gli volta le spalle. Nonostante i grandi sacrifici per cercare di accumulare denaro e ricomprare la Casa del Nespolo, la reputazione e l'onore della famiglia peggiorano fino a raggiungere livelli umilianti. Un nuovo naufragio della Provvidenza porta Padron 'Ntoni ad un passo dalla morte; Maruzza muore invece di colera. 'Ntoni, stanco di lavorare senza ottenere risultati, se ne va dal paese per tentare di fare fortuna altrove, avendo sentito dei forestieri parlare di una nuova societร  dove c'erano persone non piรน costrette a lavorare. Ritorna perรฒ qualche tempo dopo in pessime condizioni e perde ogni desiderio di lavorare, dandosi all'ozio e all'alcolismo.

La partenza di 'Ntoni costringe nel frattempo la famiglia a vendere la Provvidenza e a lavorare a giornata. La padrona dell'osteria Santuzza, giร  corteggiata dal poliziotto don Michele, si invaghisce di 'Ntoni, che intanto entra nel giro del contrabbando, mantenendolo gratuitamente all'interno del suo locale. La condotta di 'Ntoni e le lamentele del padre la convincono perรฒ a distogliere le sue aspirazioni dal ragazzo e a richiamare don Michele all'osteria. Ciรฒ determina una contesa tra i due pretendenti, al culmine della quale 'Ntoni accoltella al petto don Michele durante una retata anti-contrabbando, venendo poi arrestato. Padron 'Ntoni sacrifica i soldi faticosamente risparmiati per fornirgli una difesa al processo e 'Ntoni viene condannato a 5 anni di carcere, evitando una pena piรน lunga per motivi "d'onore". L'avvocato Scipioni lascia infatti intendere che la rissa fosse scoppiata perchรฉ 'Ntoni voleva difendere la reputazione della sorella Lia, che don Michele aveva corteggiato e lei aveva respinto. Padron 'Ntoni perรฒ, sentendo le voci circa la relazione tra don Michele e Lia, sviene esanime. Dopo tante disgrazie, il salmodiare di Padron 'Ntoni, ormai molto anziano, si fa sconnesso e i suoi proverbi iniziano a venire pronunciati senza cognizione di causa. Non essendo piรน in grado di lavorare e un onere per i nipoti, decide di farsi ricoverare in ospedale. Intanto Lia, vittima delle malelingue e del disonore, lascia il paese per non tornarvi piรน e finisce a prostituirsi a Catania.

Infine Alessi, l'ultimo dei figli, continuando a fare il pescatore, riesce a ricomprare la Casa del Nespolo, dove si trasferisce con Nunziata, una laboriosa ragazza che ha nel frattempo sposato. Mena rinuncia a sposarsi con Alfio Mosca a causa della vergognosa situazione della sorella Lia e, precocemente invecchiata, rimane ad accudire i figli di Alessi e Nunziata. Ciรฒ che resta della famiglia fa visita a Padron 'Ntoni all'ospedale per informarlo che la Casa del Nespolo รจ di nuovo nelle loro mani. Questa รจ l'ultima gioia per il vecchio pescatore, che muore perรฒ prima di poter fare ritorno a casa. Una sera, dopo aver scontato la pena, 'Ntoni ritorna a casa, ma solo per salutare e scusarsi. Consapevole di non poter piรน vivere lรฌ a causa del suo passato e di aver rinnegato i valori della sua famiglia, abbandona definitivamente il paese natale.

  • I Malavoglia offrรฌ lo spunto per il film La terra trema (1948) di Luchino Visconti.
  • A I Malavoglia si ispira anche Malavoglia (2010) di Pasquale Scimeca, ambientato in epoca differente.
  • Lia Malavoglia diventa protagonista del romanzo Lia, l'altra faccia dei Malavoglia di Andrea K. Lanza, edito da Edikit nel 2024, ambientato perรฒ tra il 1868 e il 1870. L'opera appartiene al genere Pulp con rimandi al romanzo d'appendice e vede la giovane Lia Malavoglia tornare ad Aci Trezza dopo molti anni in cerca di vendetta.  it.wikipedia.org
    Uno scorcio del mare di Aci Trezza, dal film La terra trema di Luchino Visconti.

martedรฌ 23 settembre 2025

Alessandro Mazzetta, Giulia Spurio, Tullio Visioli | "๐ˆ ๐›๐š๐ฆ๐›๐ข๐ง๐ข ๐ž ๐ฅ๐š ๐ฆ๐ฎ๐ฌ๐ข๐œ๐š. ๐‚๐ซ๐ž๐ฌ๐œ๐ž๐ซ๐ž ๐œ๐จ๐ง ๐ข ๐ฌ๐ฎ๐จ๐ง๐ข" - Prefazione di Ada Montellanico.

«La musica รจ come la vita: si puรฒ fare in un solo modo, insieme». Ezio Bosso

Prima ancora delle parole, il neonato riconosce il timbro della voce materna e attraverso il suono, con cui ha una relazione naturale e profonda, comincia a orientarsi nel mondo. La musica รจ un linguaggio universale che travalica le barriere linguistiche e culturali, unisce persone di ogni provenienza, traendo forza dalla diversitร , e costruisce ponti lร  dove spesso si innalzano muri. รˆ proprio grazie alla musica che i bambini possono entrare in contatto con paesi lontani, sviluppare empatia, curiositร  e rispetto per l’altro. Eppure, nella nostra cultura e nel nostro sistema formativo, la musica รจ spesso considerata accessoria e marginale. Il libro nasce dalla volontร  di cambiare radicalmente questa visione: l’intento degli autori รจ di riportare la musica al centro del processo di sviluppo del bambino, in quanto strumento vivo di relazione, crescita e scoperta. Fare musica, soprattutto fare musica insieme, partecipare a un ensemble, assistere a un concerto non รจ solo un arricchimento culturale, ma un’esperienza che stimola intelligenza, sensibilitร , creativitร  e capacitร  di stare con gli altri.

Un approccio innovativo a tre voci – musicale, pedagogica e psichiatrica – guida il lettore in un percorso ricco di riflessioni e proposte concrete: esempi musicali, ascolti guidati e suggerimenti bibliografici. Arricchiscono il testo le interviste a Paolo Fresu, Alessandro Mannarino e Tosca.  - L'Asino d'oro edizioni

lunedรฌ 22 settembre 2025

๐๐š๐ฅ๐š๐ณ๐ณ๐จ ๐™๐ฎ๐ซ๐ข๐œ๐ก ๐๐š๐ง๐ค ๐๐ข ๐‘๐จ๐ฆ๐š | ๐„๐ฅ๐ž๐ง๐š ๐๐š๐ฌ๐ข๐ฅ๐ž ๐ฉ๐ซ๐ž๐ฌ๐ž๐ง๐ญ๐š ๐ข๐ฅ ๐ฌ๐ฎ๐จ ๐ฎ๐ฅ๐ญ๐ข๐ฆ๐จ ๐ฅ๐ข๐›๐ซ๐จ “๐ˆ๐ฅ ๐ฆ๐จ๐ง๐๐จ ๐š ๐ฉ๐ข๐š๐œ๐ข๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ”,

๐˜๐˜ญ ๐˜ญ๐˜ช๐˜ฃ๐˜ณ๐˜ฐ รจ ๐˜ญ๐˜ฐ ๐˜ด๐˜จ๐˜ถ๐˜ข๐˜ณ๐˜ฅ๐˜ฐ ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ถ๐˜ฏ'๐˜ข๐˜ฅ๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ค๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฆ ๐˜ง๐˜ณ๐˜ข๐˜จ๐˜ช๐˜ญ๐˜ฆ ๐˜ด๐˜ถ๐˜ญ๐˜ญ๐˜ฆ ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฎ๐˜ฑ๐˜ข๐˜ต๐˜ช๐˜ฃ๐˜ช๐˜ญ๐˜ช๐˜ตร  ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ ๐˜ฎ๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฅ๐˜ฐ ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜จ๐˜ญ๐˜ช ๐˜ข๐˜ฅ๐˜ถ๐˜ญ๐˜ต๐˜ช, ๐˜ฐ๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ข ๐˜ฆ๐˜ฎ๐˜ฐ๐˜ป๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ถ๐˜ฏ๐˜ข ๐˜ด๐˜ค๐˜ณ๐˜ช๐˜ต๐˜ต๐˜ณ๐˜ช๐˜ค๐˜ฆ ๐˜ณ๐˜ข๐˜ง๐˜ง๐˜ช๐˜ฏ๐˜ข๐˜ต๐˜ข

Con la sua ultima opera Elena Basile invita a riflette su temi fondamentali come la fragilitร  adolescenziale.  Il libro “Il mondo a piacimento”, pubblicato dalla casa editrice Giannini Editore nella collana Romanzi dai Cinque Continenti, sarร  presentato presso il Palazzo Zurich Bank di via Lombardia 43, Roma, mercoledรฌ 24 settembre alle ore 19 (ingresso su invito).  Introduce la consulente culturale della Zurich Bank Maria Grazie Perna. Dialoga con l’autrice il dirigente Zurich Bank Andrea Salvador. Dopo la presentazione sarร  offerta una cena dalla Zurich Bank.

Il romanzo realizzato con uno stile limpido e leggero, รจ la storia, raccontata in prima persona da una ragazzina canadese, di due visioni del mondo incarnate dai genitori: quella del padre, giocosa e leggermente disonesta, dominata da una sensibilitร  istintiva, e quella della madre fatta di moralismo e di una testarda lotta per il bene che alla fine diviene tenera nella sua ingenuitร .  Ambientata a Toronto, la narrazione sottolinea anche i contrasti tra cultura anglosassone e italiana. Il testo รจ scritto con un linguaggio volutamente non compiuto tipico dell'adolescenza che sa anche divertire ed essere a volte poetico.  รˆ la storia dell'educazione spirituale di una tredicenne malata che, nella breve vita che le รจ concessa, conoscerร  amicizia, amore e prenderร  consapevolezza del suo essere donna e femminista.

Elena Basile รจ nata a Napoli ma ha vissuto per motivi di lavoro in Madagascar, Canada, Ungheria e Portogallo. รˆ stata Ambasciatrice d'Italia in Svezia ( dal 2013 al 2017) e in Belgio (dal 2017 al 2021). Oltre a Una vita altrove (Newton Compton, 2014), finalista al Premio Roma, ha scritto Miraggi (Castelvecchi 2018) e altre raccolte di raccon¬ti. Del 2022 In famiglia (La nave di Teseo) e del 2023 Un insolito trio (La Lepre edizioni). Nel 2024 Frammenti di Bruxelles con Sandro Teti Editore. Elena Basile ha spesso suscita¬to scalpore nei talk show televisivi italiani per le sue opinioni sul Medio Oriente e sul conflitto tra Israele e Hamas. La sua abilitร  nel suscitare dibattiti insieme alla sua vasta conoscenza delle questioni internazionali, l'ha resa una figura di riferimento per molti media e commentatori politici.