Pagine

Pagine

Pagine

Pagine II

#AnniNOVANTA

mercoledì 5 novembre 2025

Una nuova collana per la storica casa editrice Giannini Editore: “Stella del sud”.

Una nuova collana per la storica casa editrice Giannini Editore: “Stella del sud”. I primi due libri sono: “Piagnoni?” a cura di Cesare Correnti e Italo Iozzolino, “Il capitale perduto” di Gennaro Cortucci.

Come la stella del Nord guida le bussole, Stella del Sud indica una direzione culturale: quella che orienta lo sguardo verso il Mezzogiorno, non come margine ma come centro vitale di pensiero, arte e memoria. La collana raccoglie saggi, inchieste, testimonianze e opere narrative che esplorano il Sud d’Italia e del mondo nelle sue molteplici dimensioni sociali, storiche, letterarie, antropologiche. È un viaggio attraverso le contraddizioni e le grandezze di un territorio che continua a generare cultura, resistenza e bellezza. Stella del Sud nasce per restituire voce e dignità alle radici meridionali, per illuminare le storie dimenticate e le energie nuove che da quel Sud partono ancora oggi, dirette verso il futuro. Una collana per chi crede che il Sud non sia un luogo da raggiungere, ma una direzione da seguire.

“Piagnoni?” è un instant book di quattrocento pagine sull’argomento caldo del momento, quello della Autonomia differenziata che vede una legge passata in Parlamento e un referendum abrogativo in via di definizione. I due curatori raccolgono brevi saggi, interventi e opinioni di meridionalisti autorevoli a cominciare da Adriano Giannola (presidente dello SVIMEZ) che ne scrive la prefazione. Con scritti di Pino Aprile, Marco Ascione, Raimondo Augello, Ciro Borrelli, Franco Cafararo, Ambrogio Carpentieri, Francesco Antonio Cefalì, Francesco Saverio Coppola, Cesare Correnti, Michele Eugenio Di Carlo, Marco Esposito, Enrico Fagnano, Giuseppe Gangemi, Ciro Giuliano, Daniele Elpidio Iadicicco, Italo Iozzolino, Marta La Greca,Antonio Lombardi, Massimo Mastruzzo, Patrizia Morlacchi, Antonio Picariello, Annamaria Pisapia, Rossella Solombrino, Patrizia Stabile, Ubaldo Sterlicchio, Ciro Tarallo, Aldo Vella, Fabio Vitale, Emilio Zangari, Pietro Busetta e Antonio Corvino.

Cesare Correnti è autore per teatro, cinema e di racconti. Approfondisce i temi del meridionalismo e del revisionismo storico pubblicando, nel 2023, il libro “Il risorgimento tradito nel diario di Ambrogio Correnti”.

Italo Iozzolino è asset manager per una società del gruppo ICCREA, è nato a Napoli e vive in San Giorgio a Cremano. È stato tra i fondatori del Circolo “I Vesuviani” ed è membro dal 2022 del direttivo nazionale del Movimento Equità Territoriale. Dottore di ricerca in Geografia Politica presso l’Università di Trieste. È cultore di Geografia Politica presso l’Università del Molise. Tra le sue pubblicazioni: “La Libia. Geopolitica e geoeconomia tra mondo arabo, Africa e Mediterraneo” (2003); “Città in rete e reti di città. Comunicazioni ed organizzazione territoriale” (2001);

“Il turismo in Campania: un’analisi quantitativa” (2001); “Il “respiro lungo” delle rive del Mediterraneo tra geopolitica e geoeconomia” (2009); “Tante Italie. Una Italia. Dinamiche territoriali ed identitarie” (2011).

“Il capitale perduto” di Gennaro Cortucci, profondo conoscitore del sistema bancario e testimone diretto di molte delle sue trasformazioni, dà voce a una realtà spesso ignorata: il lento ma inesorabile svuotamento del potere economico del Mezzogiorno. Attraverso un racconto personale, lucido e documentato, l’autore ricostruisce dall’interno la fine delle banche meridionali, intrecciando analisi storica e vicende vissute. Ne emerge un quadro chiaro e sconfortante: una serie di decisioni, omissioni e responsabilità condivise che hanno condotto alla perdita non solo di capitale economico, ma di capitale sociale e culturale. Un libro che è insieme memoria, denuncia e proposta. Un invito a riflettere su ciò che è stato, per comprendere se, e come sia possibile ricostruire.

Gennaro Cortucci è nato a Napoli e si è laureato in Giurisprudenza. Revisore contabile, ha lavorato per oltre sessant’anni nel settore bancario, ricoprendo ruoli di crescente responsabilità. Ha iniziato la sua carriera al Banco di Napoli, dove ha diretto l’area Bilancio, Programmazione e Controllo di gestione. È stato Direttore Generale e Amministratore Delegato della Banca di Credito Popolare di Siracusa, ha presieduto Leasimmobili S.p.A. ed è stato tra i fondatori e Presidente della Banca di Credito Peloritano.

Nessun commento:

Posta un commento