Archivio blog

giovedì 10 aprile 2025

Mercoledì 19 aprile 2023 - Aula Magna Istituto ad Indirizzo Raro “Caselli” e Real Fabbrica di Capodimonte, Parco di Capodimonte - Napoli. Presentazione del libro di Marina Albamonte d’Affermo “Giacomo Milani da Cesena alla Real Fabbrica di porcellana di Napoli”, Guida editori

Sarà presentato mercoledì 19 aprile 2023 alle ore 16:00 a Napoli, presso l’Aula Magna dell’Istituto ad Indirizzo Raro “Caselli” e Real Fabbrica di Capodimonte, Parco di Capodimonte – Napoli, il libro di Marina Albamonte d’Affermo “Giacomo Milani da Cesena alla Real Fabbrica di porcellana di Napoli”, edito da Guida editori.

  • Dialogheranno con l’autrice:
  • Valter Luca De Bartolomeis – dirigente Istituto Caselli e Real Fabbrica di Capodimonte
  • Diego Guida • editore
  • Maria Rosaria Di Leo – restauratore e conservatore
Il libro  - Poche sono le notizie certe su Giacomo Milani, il Direttore della Galleria dei Pittori nella Real Fabbrica Ferdinandea della Porcellana di Napoli, dal 1780 al 1807, fino a quando questa non fu ceduta alla società privata Poulard-Prad, per poi cessare del tutto l’attività. Nonostante il ruolo fondamentale ricoperto nella Manifattura è difficile delinearne la figura artistica perché le uniche notizie certe, sino ad oggi, sulla sua attività, sono state quelle riportate alla fine dell’Ottocento da Camillo Minieri Riccio. Il ritrovamento di documenti presenti nel processetto matrimoniale conservato presso la Curia di Napoli e le ricerche negli archivi della Parrocchia di Sant’Anna di Palazzo, hanno portato alla luce i dati biografici e la formazione di questo artista che giunse a Napoli “senza più ripartirne”. L’attività nella Real Fabbrica, che si intreccia con la sua vita privata, rappresenta un episodio della Storia delle Arti Decorative che vale la pena di raccontare. Finalmente per Don Giacomo Milani sarà possibile una collocazione tra quegli artisti che hanno diffuso il gusto per l’Antico, per i costumi popolari e per le vedute del Regno di Napoli attraverso la novità delle sue idee decorative e la delicatezza delle sue raffigurazioni.
L’autrice - Marina Albamonte ha conseguito la laurea in “Storia delle Miniature e delle Arti Minori” presso l’Università Federico II di Napoli. Docente di Storia dell’Arte nei licei, affianca da sempre all’ insegnamento la ricerca in campo artistico prediligendo su tutte la pittura. Dal 2007 fa parte dell' Associazione Amici di Capodimonte ONLUS  che opera al sostegno e alla valorizzazione dei Musei napoletani. Nel 2017 pubblica un saggio intitolato “Il Giallo di Van Gogh tra Arti Visive e Neuroscienze” nato dagli studi più recenti in Scienze e Tecniche Psicologiche sempre presso l’Università Federico II riguardanti la percezione del colore a livello neurale e la produzione da parte degli artisti di immagini pittoriche. Seppure impegnata nel moderno e nel contemporaneo, prosegue le ricerche nell'Antico e in quelle che soltanto per comodità di studio chiameremo Arti Minori. 

Nessun commento:

Posta un commento