Giovedì 14 settembre 2023 alle ore 16:00 sarà presentato presso la Biblioteca Universitaria di Napoli – Via Giovanni Paladino, 39 – il libro “Le Mie Pagine Sparse. Tra serio e faceto” di Giuseppe de Nitto, edito da Edizioni Pacifico Libri (2023)– Biblioteca Universitaria di Napoli – Ministero della Cultura
Ne discuteranno con l’autore
- .- Maria Lucia Siragusa – direttore Biblioteca Universitaria di Napoli
- .- Vincenzo Trombetta – Università degli Studi di Salerno
- .- Guido D’Agostino – Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età contemporanea “Vera Lombardi”
Il nuovo libro di Giuseppe de Nitto “Le mie pagine sparse. Tra serio e faceto” è una raccolta di scritti, di articoli e lavori che nel corso degli anni sono stati pubblicati in varie sedi dall’autore, che ha dedicato la sua vita professionale al mondo delle biblioteche. Una varietà di argomenti e temi, dalla biblioteconomia alla storia locale, ma anche pezzi di vita più intima, curiosità, ricordi che affiorano e che chiedono di essere raccolti perché solo insieme possono dare la visione organica dei tanti interessi coltivati nel tempo. Pagine sparse che hanno un filo conduttore: ricordare per conoscere; conoscere per ricordare agli altri. In una parola: fare biblioteca. Giuseppe de Nitto, storico del libro, è stato direttore della Biblioteca Palatina della Reggia di Caserta dal 1981 al 2003 e negli anni 2003-2004 della Biblioteca Universitaria di Napoli. Presentazione del libro di Giuseppe de Nitto “Le mie pagine sparse. Tra serio e faceto”,
Il libro . Pagine sparse lasciamo tutti un po’ dovunque nella nostra vita, nella nostra attività; pagine che poi tornano alla mente imperiose a ricordare le tante occasioni in cui sono nate, i tanti motivi che le hanno ispirate, le persone, anche le emozioni del momento e persino i doveri di un ufficio impegnativo. Tornano alla mente e chiedono di essere raccolte perché solo insieme possono dare la visione organica dei tanti interessi coltivati nel tempo, dei vari campi in cui ti sei inoltrato per conoscere, studiare o semplicemente curiosare. Sparse sono le pagine perché nate in modi e tempi diversi, ma sparse sono anche per le diverse materie che trattano, da quelle più propriamente umanistiche (storia, arte, bibliografia) a quelle tecniche (biblioteconomia, automazione). In tutto un filo conduttore: ricordare per conoscere; conoscere per ricordare agli altri. In una parola: fare biblioteca.L’autore – Giuseppe de Nitto, laureato in Lettere, è un noto studioso e saggista casertano di origini beneventane e docente universitario di Biblioteconomia e Bibliografia. È stato dirigente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali con l’incarico di direttore della Biblioteca Universitaria di Napoli e, successivamente, della Biblioteca Palatina di Palazzo Reale a Caserta… Tra le sue opere vanno ricordati i libri: La vita di Luigi Vanvitelli, Spring Editore (2004); Caserta e la sua diocesi in età moderna e contemporanea (con Giuseppe Tescione), Edizioni Scientifiche Italiane (1995); Biblioteca palatina del Palazzo Reale di Caserta, Istituto Poligrafico dello Stato (1994); La Reggia di Caserta, Bonechi Editore (1998), tradotta anche in inglese e francese. casertasera.it