๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐, ๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐’๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ “๐๐๐๐ ๐’๐๐๐๐” ๐๐ ๐๐๐ ๐’๐๐๐๐๐ ๐๐ซ๐ ๐๐ง๐ข๐ณ๐ณ๐๐ญ๐จ ๐๐๐ฅ๐ฅ’๐๐ฌ๐ฌ๐จ๐๐ข๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐ข๐๐๐ซ๐๐ฎ๐ญ๐ข๐ฌ๐ฆ๐จ, ๐ฅ๐ ๐ฉ๐ซ๐๐ฌ๐๐ง๐ญ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐ฌ๐ข ๐ญ๐๐ซ๐ซ๐̀ ๐๐จ๐ฆ๐๐ง๐ข๐๐ ๐ ๐ฆ๐๐ ๐ ๐ข๐จ ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐จ๐ซ๐ ๐๐:๐๐ ๐ฉ๐ซ๐๐ฌ๐ฌ๐จ ๐ฅ๐ ๐๐๐ฅ๐ ๐๐ข๐๐๐ฎ๐ “Come d’aria” รจ un libro che fruga dentro il cuore del lettore. Serviva la lingua esatta e implacabile di questa scrittrice per riuscire a sostenere un sentimento tanto feroce. C’รจ tutta la rabbia e tutto l’amore del mondo nel racconto di questa danza che lega due donne. Avvinghiate l’una all’altra, in una assoluta e reciproca dipendenza. Daria, la figlia, che comunica soltanto attraverso il suo irresistibile sorriso e Ada, la madre, catapultata suo malgrado in questa storia d’amore. Era una ballerina, Ada. E il corpo, di entrambe, รจ il centro di questo memoir sfolgorante per intelligenza, coraggio e misericordia. In questo libro si entra con enorme facilitร , ma da questo libro si esce cambiati. YAL Formia - Festival della Letteratura Young Adult avrร un’appendice di grande livello con l’evento, organizzato dall’associazione Liberautismo, di presentazione di “Come d’Aria” di Ada d’Adamo, per Elliot Edizioni, libro vincitore del Premio Strega 2023 e del Premio Strega Giovani. Appuntamento alle ore 18:00 di domenica 5 maggio 2024, presso la Sala Ribaud del Palazzo Comunale di Formia, con l’evento che vedrร la presenza del marito dell’autrice, Alfredo Favi, la scrittrice e giornalista Elena Stancanelli e l’editrice Loretta Santini. La lettura di alcuni passaggi del libro saranno a cura dell’attrice Teresa Saponangelo. Gli studenti della ๐๐๐ฎ๐จ๐ฅ๐ ๐๐๐๐ข๐ ๐๐๐ง๐ญ๐ ๐๐ฅ๐ข๐ ๐ก๐ข๐๐ซ๐ข ๐๐ข ๐
๐จ๐ซ๐ฆ๐ข๐ hanno letto il libro con grande coinvolgimento, realizzando poi alcuni disegni nati dalle loro riflessioni sul testo. Temi delicati come le neoplasie e la disabilitร entrano nelle case di un vasto pubblico offrendo l'opportunitร di una preziosa riflessione. Una prosa asciutta e coraggiosa racconta la storia di una madre alle prese con la complessa diagnosi di sua figlia, che si trova a vivere da un giorno all'altro in un ruolo faticoso e destabilizzante. E poco dopo un'altra diagnosi, che questa volta riguarda proprio lei, l’autrice, Ada d'Adamo, che ha smesso di combattere le sue battaglie meno di un anno fa, qualche mese prima di vincere il Premio Strega. Giovani e adulti hanno premiato un libro che mette al centro il grande amore che lega una madre e una figlia e che racconta senza pudore la difficoltร di prendersene cura. ABOUT – YAL Formia รจ un progetto finanziato dalla Regione Lazio, promosso dal Comune di Formia, portato avanti in collaborazione con il Sistema Bibliotecario del Sud Pontino. Il programma si divide in una parte laboratoriale pensata per gli studenti e le studentesse delle scuole di Formia e un festival vero e proprio con quattro giornate di appuntamenti nel segno della letteratura Young Adult. Un’occasione per divulgare il piacere che dร il contatto con le forme piรน diverse di espressione creativa: lettura, scrittura, disegno, narrazione. “Siamo davvero soddisfatti - ha dichiarato il sindaco Gianluca Taddeo - del grande successo di questa prima edizione della rassegna di letteratura, che rappresenta un’esperienza culturale ed umana per tutti coloro che hanno partecipato. La conclusione, con la presentazione del libro ‘Come d’aria’, della scrittrice Ada D’Adamo, scomparsa un anno fa, ha commosso non soltanto la grande platea dei lettori italiani ma anche di quanti hanno preso parte al festival ‘Young Adult’, che hanno recepito il messaggio sociale e la coraggiosa testimonianza dell’autrice, che ha saputo raccontare, attraverso una scrittura incisiva e coinvolgente, la propria esperienza di vita, il modo di combattere, le difficoltร legate alla malattia, con un messaggio di speranza e positivitร , un inno alla vita”. “Un libro commovente, un percorso complicato in cui l’autrice si racconta senza filtri, descrivendo sentimenti di crudo realismo. Quest’opera, che racconta senza pietismi la disabilitร , ci deve far riflettere e deve essere di incoraggiamento affinchรฉ le istituzioni possano dare un contributo concreto di inclusione verso i disabili e le loro famiglie”, hanno commentato gli assessori Luigia Bonelli (Cultura e Pubblica Istruzione) e Rosita Nervino (Politiche Sociali). |
Archivio blog
sabato 4 maggio 2024
YAL Formia, festival della letteratura Young Adult | Formia 18-19-20 aprile 2024
lunedรฌ 22 aprile 2024
Chiesa di San Potito, 23 aprile 2024 - Gaia Zucchi | “La vicina di Zeffirelli”
L’attrice Gaia Zucchi, con il suo libro “La vicina di Zeffirelli” (De Nigris Editori) aprirร il calendario di eventi a cura dell’associazione Ad Alta Voce Ets, fondata e presieduta dal maestro Carlo Morelli, in programma nella monumentale Chiesa di San Potito, in via Tommasi 1, dove ogni sabato mattina del mese di maggio, alle 11.00, si terranno visite guidate gratuite a cura dello storico dell’arte Raoul Formicola (prenotazione: adaltavoceassociazione@gmail.com), che farร scoprire a cittadini e turisti il fascino e la meraviglia della chiesa e delle opere preziose di Nicolรฒ De Simone, Giacinto Diano, Luca Giordano, Andrea Vaccaro, Pacecco De Rosa e Domenico Mondo che custodisce.
Martedรฌ 23 aprile, alle 18.00, Gaia condurrร il pubblico tra le pagine di un libro che celebra soprattutto l’amicizia tra donne e la scoperta della fede cattolica da parte dell’autrice, attraverso un dialogo sentito e toccante con il Maestro Franco Zeffirelli.
Un libro “irriverente” e dall’animo ribelle. Proprio come l’autrice, Gaia Zucchi, attrice non convenzionale, che si racconta in un’esplosione di ironia e sinceritร . ร un susseguirsi di storie di sogni infranti ed esauditi, fughe dalla normalitร per inseguire le gioie piรน immense e nascoste. Ma anche segreti e aneddoti di una vita sopra le righe, vissuta con delicatezza. Un racconto che gira intorno alla grande amicizia con il Maestro Zeffirelli, per oltre quindici anni suo vicino di casa, mentore e fonte d’ispirazione. “Gironzolo nel parco della mia nuova villa e vedo un signore, con delle cesoie, tagliare delle porzioni di siepi. Lo riconosco immediatamente. Due occhi blu potentissimi. Inizio a sognare, sarebbe meraviglioso mi dirigesse in una trentina di pellicole. Ha avuto una grande fortuna nel conoscermi”, questo il ricordo del primo incontro col famoso regista.
- All’evento, organizzato dall’architetto Daniela Rinaldini, รจ annunciata la presenza, tra gli ospiti,
- dell’imprenditrice Lorena Rutigliano, fondatrice dell’agenzia di management LM da sempre vicina al pianeta femminile e al sociale.
- Il giornalista Giovanni Occhiello modererร l’incontro, al quale, insieme all’autrice,
- parteciperanno Mariano Lambiase e Andrea Sensale.
- Reading a cura di Walter Garibaldi e Andrea Di Bella.
- Ingresso gratuito.
Il calendario di eventi nella Chiesa di San Potito proseguirร con il concerto That’s Napoli Live Show, promosso e sostenuto dall’Assessorato al Turismo e alle Attivitร produttive del Comune di Napoli (giovedรฌ 25 aprile – 20.00).
Sabato 11 maggio, alle 18.00, in programma la presentazione del libro “Approposito d’amore. Incontri sorprendenti nell’era del dating online” (De Ferrari Editore) di Antonio Tortolano, che sarร anticipata da una visita guidata (ore 16.30) a cura dello storico dell’arte Raoul Formicola.
sabato 20 aprile 2024
Il Maggio dei Libri Roma | Rassegna letteraria diffusa del II Municipio di Roma
Aprire un libro significa immergersi in un mondo sconosciuto

Si parte dalla prima delle giornate dedicata alle pubblicazioni indipendenti dove conoscerete tante novitร !
Ecco gli ospiti di venerdรฌ 3 maggio:

di Paolo Salvatori edito da La Lepre Edizioni

di Claudia Origoni edito da Nemapress Edizioni

di Simone Corami, Bruno Alvaro edito da Tempesta editore

di Zeudi Zacconi edito da 4 Punte Edizioni

dall’omomina opera di Ada Negri edita da Ensemble
con Cristina Bellotto, Claudia Mineide, Antonella Monsรน Scolaro, valeria Natalizia, Carmen Romito
Regia Martina Dini
Assistente alla regia Claudio Madau
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Il talento di Roma , Caffรจ Nemorense , l’APS Barikamร onlus con il supporto dell’ Agenzia Letteraria Edelweiss .
IlMaggioDeiLibri รจ una campagna nazionale per la diffusione dei libri e della lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali.

Parco Virgiliano
via Nemorense, 41
Il 4 aprile tanti incontri attorno ai libri, tra presentazioni e conversazioni, con protagonisti alcuni volti del mondo della cultura:

di giuseppemanfridi edito da La Lepre Edizioni

* LA PRUDENZA DELLE FARFALLE di Luca Valeri, Francesca Nacca
* OCEANO FIGLIO di Anna Maria Usai
* CIRCO BELTANE di Andrea Stella
editi da ARBOR LIBRI

Laboratorio autocurativo di Memoir
con @ValeriadiNapoli aka Pulsatilla

di Federica Lauto edito da Le plurali editrice

di Adriano Angelini Sut editi da Ensemble Lodi Edizioni

di @marcoproma editi da Ensemble Lodi Edizioni

di @andracomincini edito da Carta Canta

Conversazione con Sandro Bonvissuto e Dario Pontuale sul libro Martin Eden edito da Carta Canta
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Il talento di Roma, Caffรจ Nemorense, l’APS Barikamร onlus con il supporto dell’ Agenzia Letteraria Edelweiss
IlMaggioDeiLibriรจ una campagna nazionale per la diffusione dei libri e della lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali.
Dalla mattina alla sera, tanti ospiti si alterneranno sul nostro palco nel verde di Caffรจ Nemorense . Prontษ a scoprire chi sono?

di Jeanne Pierre Luminet edito da La Lepre Edizioni

di Paolo Di Reda edito da Carta Canta

di Luca Baccari edito da Le Commari Edizioni

di Chiara Apicella edito da Ensemble Lodi Edizioni

di Maria Musik edito da Tempesta editore

dall’omomina opera di Leila Baiardo
con Paola Zambardi , Maurizio Costanza , Daniele Terriaca, Carlo Boumis
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Il talento di Roma , Caffรจ Nemorense , l’APS Barikamร onlus con il supporto dell’ Agenzia Letteraria Edelweiss
IlMaggioDeiLibri รจ una campagna nazionale per la diffusione dei libri e della lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali.
venerdรฌ 12 aprile 2024
Maria Pia Nocerino - Spire | Rossini Editore
L’imminente pubblicazione di Spire segna l’arrivo di una nuova promettente voce nel panorama letterario italiano. Maria Pia Nocerino, giornalista e caporedattrice, con il suo romanzo d’esordio invita i lettori a compiere un viaggio emotivo seguendo le vicissitudini di Marlena, protagonista del libro, impegnata a risollevare le sorti di una gelateria di famiglia che da tempo fatica a stare a galla.
giovedรฌ 11 aprile 2024
Ma tutto รจ Zero – Il trionfo dei Trionfi di Luciano Pennino, Oรจdipus Edizioni.
Un’originale raccolta poetica, in cui l’autore si lascia guidare da suggestioni liriche, filosofiche ed eclettiche sulla valenza degli Arcani Maggiori. Operazione dal sapore surrealista che attraverso improvvisi flussi di coscienza regala versi di rara bellezza.
Una rapsodia metaletteraria, densa di perturbanti figure retoriche. Monito affettuoso contro l’eccessivo timore reverenziale con cui, troppo spesso, il neofita si avvicina al mondo dei Tarocchi.
Da questa considerazione deriva la potenza del sottotitolo Il trionfo dei Trionfi. Un parossismo che, sfatando i clichรฉ legati al simbolismo delle carte, ne evidenzia il valore archetipico giร messo in luce, molti decenni fa, dallo psicanalista Carl Gustav Jung.
Da secoli, i Trionfi (gli Arcani Maggiori), stuzzicano la fantasia in un gioco senza tempo e senza spazio, che รจ a sua volta metafora della vita e bisogno di trascendenza. Le strofe viaggiano attraverso i Trionfi, quindi, alla scoperta dell’Io piรน profondo, nel segno della tarologia che, lontano da ogni pretesa di veggenza, indaga sui sogni, sui dubbi e sulle nostre paure piรน profonde.
Il volume non ha alcuno scopo esoterico, dunque, ma vuol fornire un punto di vista personale sulla valenza che gli Arcani Maggiori dei Tarocchi possono avere per ognuno di noi. La raccolta รจ un divertissement, un inno alla Poesia in tutte le sue sfumature.
Il Matto, ossia lo Zero, la carta dell’eterno pellegrino รจ l’inizio di tutto, e ben rappresenta nei suoi aspetti positivi, e persino in quelli negativi, l’energia primordiale che ci anima e ci sostiene, il caos indispensabile e vitale, perchรฉ da quel magma che fonde estasi e dolore, tutto nasce e tutto ritorna.
Perchรฉ il Matto siamo noi.
Uno stralcio del libro
dodici [l’appeso]
prova a pensare diverso
nello specchio dei segni
restando immobile per aria
antipode del mondoverso
da qui rinascerai e il falso
annegherร per sempre
dentro al vero espiato
della luce colante a stille
L’AUTORE
Luciano Pennino, napoletano, negli anni Settanta si forma artisticamente negli ambienti della musica e del teatro sperimentale. Fonda alcune compagnie teatrali e inizia una produzione di scrittura creativa i cui testi vengono pubblicati su varie riviste libere.
domenica 24 marzo 2024
#giornatamondialedelteatro | Giornata Mondiale del Teatro 2024
- Giornata Mondiale del Teatro L’Aquila/Palazzetto dei Nobili MERCOLEDร 27 MARZO 2024 Compagnia della Contessa
- La Compagnia Teatrale Il Vuoto Pieno ritorna in scena con due reading teatrali storici scritti dall'autore Davide Bellesi.
- In occasione della 62° ๐๐๐ค๐ง๐ฃ๐๐ฉ๐ ๐ข๐ค๐ฃ๐๐๐๐ก๐ ๐๐๐ก ๐ฉ๐๐๐ฉ๐ง๐ค, abbiamo deciso di donare un momento d'incontro con l'arte teatrale aperto a tutti da vivere con la famiglia, con gli amici e con chi si vuole.
- il 27 marzo 2024 alle 21 a Savignano sul Rubicone, presso la sala Allende in corso Vendemini 18, un evento culturale per i festeggiamenti della ๐๐ถ๐ผ๐ฟ๐ป๐ฎ๐๐ฎ ๐ ๐ผ๐ป๐ฑ๐ถ๐ฎ๐น๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐๐ฒ๐ฎ๐๐ฟ๐ผ VolontaRomagna - Forlรฌ Cesena
domenica 17 marzo 2024
Giornata Mondiale della Poesia 2024
Biblioteca Comunale "F.T.Gnoni" di Tuglie
- Il 21 marzo, alle ore 16,00, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, il Comune di Salento, il Centro Contemporaneo delle Arti, la Provincia di Salerno, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, l’Associazione UNI in Strada, con il Patrocinio del Comune di Salerno, del Comune di Roccadaspide, dell’Universitร degli Studi di Salerno/DISPS e della Fondazione della Scuola Medica Salernitana, organizzano una visita guidata lungo le strade e le piazze di Salento, piccolo borgo cilentano denominato “Paese della Poesia”, alla scoperta delle poesie inedite scritte dai poeti premiati a Salento in occasione del Premio Nazionale Cilento Poesia e incise su mattonelle di ceramica vietrese, affisse lungo i muri del paese. Sosta a Tempetella il luogo panoramico da cui si possono ammirare i paesini cilentani incastonati tra il verde del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ed il mare cristallino.
- Il Premio Nazionale Cilento Poesia, nato a Salento nel 2017 da un’idea di Menotti Lerro, fin dalla prima edizione si รจ distinto per l’altissimo prestigio dei poeti premiati: Davide Rondoni, Milo De Angelis, Franco Loi, Roberto Carifi, Vivian Lamarque, Giampiero Neri, Elio Pecora, Dacia Maraini, Valerio Magrelli e Tiziano Rossi.
- A partire dall’VIII edizione il Premio Cilento Poesia diventa Internazionale grazie al finanziamento concesso alla Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino dal Ministero della Cultura/DG ABAP, a valere sul Fondo per il potenziamento della cultura e della lingua italiana all’estero.
- L’Edizione del Premio 2023 svoltasi nella Sala Pasolini di Salerno e che ha raggruppato le edizioni 2022/2023, si รจ caratterizzato per la presenza di quattro Sezioni, con due riconoscimenti per ogni Sezione, per un totale di otto premiati,
- Poesia / Maurizio Cucchi e Najwan Darwish
- Musica / Bernardo Lanzetti e Franco Mussida
- Narrativa / Diego De Silva e Maria Rita Parsi
- Arte Visiva e Design Artistico / Omar Galliani e Antonello Pelliccia.
- Del Cilento e dell’edizione 2024 del “Premio Internazionale Cilento Poesia” ne parleranno, nel corso dell’open forum che si terrร presso la Biblioteca Comunale di Salento al termine della visita guidata:
- Gabriele De Marco, Sindaco di Salento,
- Raffaella Bonaudo, Soprintendente ABAP di Salerno e Avellino,
- Francesco Alfieri, Presidente della Provincia di Salerno,
- Giuseppe Coccorullo, Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni,
- Menotti Lerro, ideatore del Premio, Rosa Maria Vitola, Funzionario della SABAP di Salerno e Avellino, Attilio Dursi, Vice Presidente del Centro Contemporaneo delle Arti.
- Salento, il cui nome in origine era Sala di Gioi, sorge su di un colle che affaccia sulla valle percorsa dal fiume Alento e si raggiunge attraverso una strada ripida dalla quale ci si immette in un paesaggio rurale di bellezza primitiva. Il paese si trova in collina a 420 metri sul livello del mare, collocato tra Agropoli e Vallo della Lucania e a 20 km circa da Ascea Marina, ed รจ incastonato tra il Monte Stella e il monte Gelbison. La bellezza dei luoghi, unitamente alla tranquillitร , ha permesso a Salento di essere ribattezzato anche “Il paese della tranquillitร ”.