Archivio blog

mercoledรฌ 3 luglio 2024

Formia - ๐…๐ž๐ฌ๐ญ๐ข๐ฏ๐š๐ฅ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐‹๐ž๐ญ๐ญ๐ž๐ซ๐š๐ญ๐ฎ๐ซ๐š "๐‹๐ž ๐๐š๐ซ๐จ๐ฅ๐ž ๐œ๐ก๐ž ๐‘๐ข๐ฉ๐š๐ซ๐š๐ง๐จ: ๐‹๐š ๐‚๐ฎ๐ซ๐š"

๐ˆ๐ˆ ๐ž๐๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ž๐ฅ ๐…๐ž๐ฌ๐ญ๐ข๐ฏ๐š๐ฅ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐‹๐ž๐ญ๐ญ๐ž๐ซ๐š๐ญ๐ฎ๐ซ๐š  "๐‹๐ž ๐๐š๐ซ๐จ๐ฅ๐ž ๐œ๐ก๐ž ๐‘๐ข๐ฉ๐š๐ซ๐š๐ง๐จ: ๐‹๐š ๐‚๐ฎ๐ซ๐š"
La seconda edizione del Festival, organizzato dall'Associazione Koinรจ Salottoculturale, in collaborazione con le Associazioni Kairos e Sinus Formianus ed il patrocinio del Comune di Formia, torna con l'obiettivo di esplorare il potere terapeutico della parola e della narrazione. 
"La Cura" sarร  il tema centrale di questa edizione, affrontato attraverso una molteplicitร  di prospettive. Invitiamo autori, editori, critici letterari e il pubblico a partecipare attivamente a questo dialogo culturale, che si preannuncia ricco di stimoli e opportunitร  di riflessione. Vi aspettiamo per celebrare insieme il potere delle parole e la loro capacitร  di riparare e curare l'anima.
  • 1) Lโ€™apertura si terrร  venerdรฌ 5 luglio alle ore 19.00, presso la terrazza giardino della Banca Popolare del Cassinate, in Via Vitruvio 1, e prevede lโ€™incontro con Tommaso Greco, Professore Ordinario  di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dellโ€™Universitร  di Pisa, con il quale dialogheremo sui temi del suo ultimo libro โ€œCurare il mondo con Simone Weilโ€, edizioni Laterza 2023, e sulla necessitร , molto avvertita nei nostri tempi, di una giustizia che si prenda cura degli esseri umani, perchรฉ prendersi โ€œcuraโ€ degli altri vuol dire anche essere piรน โ€œgiustiโ€.
  • 2) La sera successiva, sabato 6 luglio alle ore 19.00, lโ€™incontro con Fabio Stassi, scrittore, bibliotecario e paroliere italiano, autore del libro โ€œE dโ€™ogni male mi guarisce il bel versoโ€ edizioni Sellerio 2023, il quale ci intratterrร  con una lezione sulla forza terapeutica della poesia e sul potere salvifico dei versi di Dante Alighieri.
  • 3) Il terzo evento รจ previsto per martedi 23 luglio, alle ore 21.00, presso la suggestiva Area Archeologica Caposele, dove Antonella Prenner, filologa e latinista, docente presso lโ€™Universitร  degli studi di Napoli Federico II,  ci parlerร  di tre donne delle quali si รจ presa la โ€œcuraโ€ di raccontare le storie: Tullia, Servilia  e Messalina. La narrazione sarร  inframmezzata da  intervalli musicali affidati alla chitarra Blues di Lorenzo Di Russo.
  • 4) Il quarto evento si terrร  venerdรฌ 6 settembre, alle ore 21.00, sempre presso lโ€™Area Archeologica Caposele ed รจ affidato al regista Diego Sasso ed alla sua compagnia โ€œLa Luccicanzaโ€ , che ci intratterranno con il racconto della โ€œcuraโ€ nei versi dei cantautori italiani, in uno spettacolo inedito teatrale/musicale dal titolo โ€œLettere dโ€™amoreโ€.
  • 5) Il Festival si concluderร  il 21 settembre , alle ore 19.00, presso la Corte Comunale, dove lo scrittore Umberto Lucarelli presenterร  il suo ultimo libro โ€œSei giorni troppo lunghiโ€, che rappresenta per lui la โ€œcuraโ€ che รจ servita ad attenuare le sofferenze legate alla prigionia subita a seguito di accuse rivelatesi successivamente infondate. Un ritorno ai temi del bisogno di una  giustizia โ€œpiรน giustaโ€, con il quale il festival viene aperto. 
  • 6) Come per la scorsa edizione, รจ prevista una partecipazione attiva del pubblico, che sarร  invitato a restituire le emozioni provate con la stesura di un racconto sui temi trattati, racconti che verranno poi pubblicati in una seconda edizione della antologia โ€œLe parole che riparanoโ€ a cura di deComporre Edizioni di Gaeta. - Comune di Formia

Nessun commento:

Posta un commento