Archivio blog

sabato 5 aprile 2025

โ€œLa Biblioteca incontra 2024/2025โ€ - Biblioteca Consorziale Di Viterbo | aprile > giugno 2025

  • Care lettrici e cari lettori, vi anticipiamo che ๐——๐—ข๐— ๐—˜๐—ก๐—œ๐—–๐—” ๐Ÿฒ ๐—”๐—ฃ๐—ฅ๐—œ๐—Ÿ๐—˜, alle 17.30, grazie a unโ€™apertura straordinaria โ€œLa Biblioteca incontraโ€ ospiterร  uno speciale dedicato a ๐—๐—ผ๐—ต๐—ป ๐—ฅ.๐—ฅ. ๐—ง๐—ผ๐—น๐—ธ๐—ถ๐—ฒ๐—ป e a ๐˜๐˜ญ ๐˜š๐˜ช๐˜จ๐˜ฏ๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜จ๐˜ญ๐˜ช ๐˜ˆ๐˜ฏ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญ๐˜ช a cura di ๐—ข๐˜๐˜๐—ฎ๐˜ƒ๐—ถ๐—ผ ๐—™๐—ฎ๐˜๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ, autore della recente nuova traduzione in un unico volume del capolavoro tolkieniano.

Lโ€™incontro si svolgerร , come di consueto, presso la sede della Biblioteca consorziale nella sala conferenze โ€œVincenzo Cardarelliโ€ (viale Trento, 18/E).

๐—ข๐˜๐˜๐—ฎ๐˜ƒ๐—ถ๐—ผ ๐—™๐—ฎ๐˜๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ รจ uno dei piรน stimati traduttori italiani. Nato a Perugia, vive a Narni. Fra le sue traduzioni, il ๐˜”๐˜ฐ๐˜ฃ๐˜บ-๐˜‹๐˜ช๐˜ค๐˜ฌ di Melville, quasi tutto Kipling, i diari di Byron, i limerick di Lear. Per Einaudi ha pubblicato nella collana Collezione di poesie, ๐˜“๐˜ฆ ๐˜ฐ๐˜ฎ๐˜ช๐˜ด๐˜ด๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ช (2009) e ๐˜๐˜ช๐˜ค๐˜ช๐˜ฏ๐˜ฐ ๐˜ข๐˜ญ๐˜ญ๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ช๐˜ฎ๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ ๐˜ด๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฆ (2019).

Lโ€™AUTORE

๐—๐—ผ๐—ต๐—ป ๐—ฅ๐—ผ๐—ป๐—ฎ๐—น๐—ฑ ๐—ฅ๐—ฒ๐˜‚๐—ฒ๐—น ๐—ง๐—ผ๐—น๐—ธ๐—ถ๐—ฒ๐—ป nacque il 3 gennaio 1892 a Bloemfontein, in Sudafrica, da genitori inglesi. Insegnรฒ Lingua e letteratura anglosassone a Oxford, e poi Lingua e letteratura inglese. Morรฌ a Bournemouth, nello Hampshire, il 2 settembre 1973.

Tra le sue opere, tutte pubblicate da Bompiani, ricordiamo ๐˜๐˜ญ ๐˜š๐˜ช๐˜จ๐˜ฏ๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜จ๐˜ญ๐˜ช ๐˜ˆ๐˜ฏ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญ๐˜ช, ๐˜“๐˜ฐ ๐˜๐˜ฐ๐˜ฃ๐˜ฃ๐˜ช๐˜ต e ๐˜ ๐˜ง๐˜ช๐˜จ๐˜ญ๐˜ช ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜๐˜ถฬ๐˜ณ๐˜ช๐˜ฏ. Sempre per Bompiani รจ in corso di pubblicazione il ciclo di volumi ๐˜“๐˜ข ๐˜ด๐˜ต๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ช๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญ๐˜ข ๐˜›๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ณ๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜”๐˜ฆ๐˜ป๐˜ป๐˜ฐ, curato da Christopher Tolkien.

IL LIBRO

๐—๐—ผ๐—ต๐—ป ๐—ฅ.๐—ฅ. ๐—ง๐—ผ๐—น๐—ธ๐—ถ๐—ฒ๐—ป, ๐™„๐™ก ๐™Ž๐™ž๐™œ๐™ฃ๐™ค๐™ง๐™š ๐™™๐™š๐™œ๐™ก๐™ž ๐˜ผ๐™ฃ๐™š๐™ก๐™ก๐™ž, ๐—•๐—ผ๐—บ๐—ฝ๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ถ

In un unico volume ๐˜“๐˜ข ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฎ๐˜ฑ๐˜ข๐˜จ๐˜ฏ๐˜ช๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญโ€™๐˜ข๐˜ฏ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญ๐˜ฐ, ๐˜“๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ถ๐˜ฆ ๐˜ต๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ณ๐˜ช, ๐˜๐˜ญ ๐˜ณ๐˜ช๐˜ต๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ฏ๐˜ฐ ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ ๐˜ณ๐˜ฆ. ๐˜๐˜ญ ๐˜š๐˜ช๐˜จ๐˜ฏ๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜จ๐˜ญ๐˜ช ๐˜ˆ๐˜ฏ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญ๐˜ช รจ un romanzo dโ€™eccezione, al di fuori del tempo: chiarissimo ed enigmatico, semplice e sublime. Dona alla felicitร  del lettore ciรฒ che la narrativa del nostro secolo sembrava incapace di offrire: avventure in luoghi remoti e terribili, episodi dโ€™inesauribile allegria, segreti paurosi che si svelano a poco a poco, draghi crudeli e alberi che camminano, cittร  dโ€™argento e di diamante poco lontane da necropoli tenebrose in cui dimorano esseri che spaventano solo al nominarli, urti giganteschi di eserciti luminosi e oscuri.

E tutto questo in un mondo immaginario ma ricostruito con cura meticolosa, e in effetti assolutamente verosimile, perchรฉ dietro i suoi simboli si nasconde una realtร  che dura oltre e malgrado la storia: la lotta, senza tregua, fra il bene e il male.

Leggenda e fiaba, tragedia e poema cavalleresco, il romanzo di Tolkien รจ in realtร  unโ€™allegoria della condizione umana che ripropone in chiave moderna i miti antichi.

Lโ€™incontro sarร  anche trasmesso in diretta sul nostro canale YouTube: https://www.youtube.com/@bibliotecaconsorzialeviterbo 

Biblioteca Consorziale Di Viterbo

Possiamo finalmente svelare il programma della terza parte della rassegna โ€œLa Biblioteca incontra 2024/2025โ€ che prenderร  il via venerdรฌ 4 aprile, con lโ€™intervento di ๐—š๐—ถ๐˜‚๐˜€๐—ฒ๐—ฝ๐—ฝ๐—ฒ ๐— ๐—ฎ๐—ป๐—ณ๐—ฟ๐—ถ๐—ฑ๐—ถ dedicato a Carlo Emilio Gadda e al romanzo ๐˜“๐˜ข ๐˜ค๐˜ฐ๐˜จ๐˜ฏ๐˜ช๐˜ป๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ ๐˜ฅ๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ฆ, e si concluderร  il 20 giugno con il filosofo ๐—ฆ๐—ฒ๐—ฟ๐—ด๐—ถ๐—ผ ๐—š๐—ถ๐˜ƒ๐—ผ๐—ป๐—ฒ che ci presenterร  il saggio ๐˜“๐˜ข ๐˜ณ๐˜ข๐˜จ๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฆ๐˜ท๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ฆ ๐˜ด๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ป๐˜ข. ๐˜Š๐˜ฐ๐˜ฎ๐˜ฆ ๐˜ช ๐˜ง๐˜ช๐˜ญ๐˜ฐ๐˜ด๐˜ฐ๐˜ง๐˜ช ๐˜ฉ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ฏ๐˜ฐ ๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ด๐˜ข๐˜ต๐˜ฐ ๐˜ญโ€™๐˜ข๐˜ญ๐˜ฅ๐˜ช๐˜ญ๐˜ขฬ€.

La rassegna prevede in totale 18 incontri: 10 nella tradizionale collocazione del venerdรฌ, 7 di martedรฌ e un evento speciale eccezionalmente di domenica.

Troverete tutti i dettagli nel libretto del programma a fondo pagina.

Questo il calendario completo:

  1. Venerdรฌ, 4 aprile โ€“ โ€œLa memoriaโ€ Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore, Adelphi Incontro a cura di Giuseppe Manfridi
  2. Domenica, 6 aprile โ€“ โ€œGli specialiโ€ John R. R. Tolkien, Il Signore degli Anelli, Bompiani Incontro a cura di Ottavio Fatica
  3. Venerdรฌ, 11 aprile โ€“ โ€œLe conferenzeโ€ Gualberto Alvino, Conferenza su Antonio Pizzuto Modera lโ€™incontro Giuseppe Manfridi
  4. Venerdรฌ, 25 aprile Luigi De Luca, La cultura non basta, Edizioni dellโ€™Asino Incontro a cura di Piergiorgio Giacchรจ
  5. Martedรฌ, 29 aprile โ€“ โ€œLe conferenzeโ€ Giulio Maira, Il valore del cervello e della condizione umana nellโ€™era digitale Modera lโ€™incontro Paolo Pelliccia
  6. Martedรฌ, 6 maggio โ€“ โ€œIntermezziโ€ Fabrizio Coscia, Suicidi imperfetti, Editoriale Scientifica Modera lโ€™incontro Filippo La Porta
  7. Venerdรฌ, 9 maggio Mario Cucinella, Cittร  foresta umana. Lโ€™empatia ci aiuta a progettare, Einaudi Incontro a cura di Serena Uccello
  8. Martedรฌ, 13 maggio โ€“ โ€œIntermezziโ€ Giorgio Montefoschi, Unโ€™indicibile tenerezza, La nave di Teseo Modera lโ€™incontro Carlo Serafini
  9. Venerdรฌ, 16 maggio โ€“ โ€œLa memoriaโ€ Giancarlo Scarchilli, Vittorio racconta Gassman. Una vita da mattatore Modera lโ€™incontro Giuseppe Manfridi
  10. Venerdรฌ, 23 maggio Alessandro Zaccuri, Preghiera e letteratura, San Paolo Modera lโ€™incontro Paolo Pelliccia
  11. Martedรฌ, 27 maggio โ€“ โ€œIntermezziโ€ Giuseppe Manfridi, Le favolette di Wittgenstein, Edizioni Efesto Marcantonio Lucidi, Baudelaire e i fiori del male
  12. Venerdรฌ, 30 maggio Antonio Monda, Incontri ravvicinati, La nave di Teseo Modera lโ€™incontro Paolo Pelliccia
  13. Martedรฌ, 3 giugno โ€“ โ€œIntermezziโ€ Lucetta Scaraffia, Dio non รจ cosรฌ. Otto mistiche laiche del Novecento, Bompiani Modera lโ€™incontro Giulia Marchetti
  14. Venerdรฌ, 6 giugno โ€“ โ€œLa memoriaโ€ Gianfranco Angelucci, Mastroianni e Fellini Jean Gili, Mastroianni, Edizioni Sabinae
  15. Martedรฌ, 10 giugno โ€“ โ€œIntermezziโ€ Luigi Serafini, Il sogno di Luigi Serafini, Silvana Editoriale Modera lโ€™incontro Filippo Golia
  16. Venerdรฌ, 13 giugno Frรฉdรฉric Pajak, Nietzsche al piano, Lโ€™Orma editore Geoffroy de Lagasnerie, 3. Unโ€™ispirazione al fuori, Lโ€™Orma editore Incontro a cura di Marco Federici Solari e Lorenzo Flabbi
  17. Martedรฌ, 10 giugno โ€“ โ€œIntermezziโ€ Lorenzo Calogero, Poesie scelte 1932-1960, Lyrics Incontro a cura di Nino Cannatร  in dialogo con Giulio Ferroni
  18. Venerdรฌ, 20 giugno Sergio Givone, La ragionevole speranza. Come i filosofi hanno pensato lโ€™aldilร , Solferino Modera lโ€™incontro Paolo Pelliccia

๐—ง๐˜‚๐˜๐˜๐—ถ ๐—ด๐—น๐—ถ ๐—ถ๐—ป๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐˜๐—ฟ๐—ถ ๐˜€๐—ถ ๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐—ผ ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฒ ๐Ÿญ๐Ÿณ.๐Ÿฏ๐Ÿฌ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ผ ๐—น๐—ฎ ๐—ฆ๐—ฎ๐—น๐—ฎ ๐—–๐—ผ๐—ป๐—ณ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฒ โ€œ๐—ฉ๐—ถ๐—ป๐—ฐ๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ผ ๐—–๐—ฎ๐—ฟ๐—ฑ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ถโ€ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—•๐—ถ๐—ฏ๐—น๐—ถ๐—ผ๐˜๐—ฒ๐—ฐ๐—ฎ ๐—–๐—ผ๐—ป๐˜€๐—ผ๐—ฟ๐˜‡๐—ถ๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฉ๐—ถ๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐—ฏ๐—ผ ๐—ถ๐—ป ๐˜ƒ๐—ถ๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐—ง๐—ฟ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ผ, ๐Ÿญ๐Ÿด/๐—˜ (๐˜€๐—ฒ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐—ฑ๐—ผ ๐—ฝ๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ผ).

๐˜ˆ ๐˜ค๐˜ฉ๐˜ช ๐˜ด๐˜ข๐˜ณ๐˜ขฬ€ ๐˜ฑ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฆ ๐˜ข๐˜จ๐˜ญ๐˜ช ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ณ๐˜ช, ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฎ๐˜ฆ ๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ณ ๐˜ญ๐˜ฆ ๐˜ฑ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ค๐˜ฆ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ช ๐˜ฆ๐˜ฅ๐˜ช๐˜ป๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ช, ๐˜ญ๐˜ข ๐˜‰๐˜ช๐˜ฃ๐˜ญ๐˜ช๐˜ฐ๐˜ต๐˜ฆ๐˜ค๐˜ข ๐˜ง๐˜ข๐˜ณ๐˜ขฬ€ ๐˜ฅ๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฐ ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ช ๐˜ญ๐˜ช๐˜ฃ๐˜ณ๐˜ช ๐˜ช๐˜ฏ ๐˜ณ๐˜ข๐˜ด๐˜ด๐˜ฆ๐˜จ๐˜ฏ๐˜ข, ๐˜ง๐˜ช๐˜ฏ๐˜ฐ ๐˜ข๐˜ฅ ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ข๐˜ถ๐˜ณ๐˜ช๐˜ฎ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฐ ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญ๐˜ฆ ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฑ๐˜ช๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ช๐˜ด๐˜ฑ๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ช๐˜ฃ๐˜ช๐˜ญ๐˜ช.  Biblioteca Consorziale Di Viterbo

๐—œ๐—น ๐—น๐—ถ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฒ๐˜๐˜๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐—ด๐—ฟ๐—ฎ๐—บ๐—บ๐—ฎ ๐—ถ๐—ป ๐—ณ๐—ผ๐—ฟ๐—บ๐—ฎ๐˜๐—ผ ๐—ฃ๐——๐—™ (40 MB): https://www.bibliotecaviterbo.it/.../la-biblioteca..

> ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ป๐—ฒ๐—ฟ๐—ฑ๐—ถฬ€ ๐Ÿฐ ๐—ฎ๐—ฝ๐—ฟ๐—ถ๐—น๐—ฒ ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฒ ๐Ÿญ๐Ÿณ.๐Ÿฏ๐Ÿฌ, per il primo appuntamento della terza parte della rassegna โ€œLa Biblioteca incontraโ€, ๐—š๐—ถ๐˜‚๐˜€๐—ฒ๐—ฝ๐—ฝ๐—ฒ ๐— ๐—ฎ๐—ป๐—ณ๐—ฟ๐—ถ๐—ฑ๐—ถ condurrร  un incontro della serie โ€œLa memoriaโ€ dedicato a ๐—–๐—ฎ๐—ฟ๐—น๐—ผ ๐—˜๐—บ๐—ถ๐—น๐—ถ๐—ผ ๐—š๐—ฎ๐—ฑ๐—ฑ๐—ฎ e al suo romanzo ๐˜“๐˜ข ๐˜ค๐˜ฐ๐˜จ๐˜ฏ๐˜ช๐˜ป๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ ๐˜ฅ๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ฆ.
Lโ€™AUTORE
๐—–๐—ฎ๐—ฟ๐—น๐—ผ ๐—˜๐—บ๐—ถ๐—น๐—ถ๐—ผ ๐—š๐—ฎ๐—ฑ๐—ฑ๐—ฎ (1893-1973) รจ stato uno dei piรน importanti scrittori italiani del Novecento, noto per la sua scrittura complessa e sperimentale. Iniziรฒ a scrivere negli anni โ€™20, pubblicando racconti e saggi, ma raggiunse la notorietร  solo nel dopoguerra. Tra le sue opere piรน celebri ๐˜˜๐˜ถ๐˜ฆ๐˜ณ ๐˜ฑ๐˜ข๐˜ด๐˜ต๐˜ช๐˜ค๐˜ค๐˜ช๐˜ข๐˜ค๐˜ค๐˜ช๐˜ฐ ๐˜ฃ๐˜ณ๐˜ถ๐˜ต๐˜ต๐˜ฐ ๐˜ฅ๐˜ฆ ๐˜ท๐˜ช๐˜ข ๐˜”๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ถ๐˜ญ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ข (1957), un giallo atipico che riflette il caos della realtร  attraverso una lingua densa di dialetti e neologismi. Misantropo e profondamente critico nei confronti della societร  italiana, Gadda visse gli ultimi anni in solitudine, senza mai smettere di analizzare con ironia e amarezza le contraddizioni del mondo moderno.
IL LIBRO
๐—–๐—ฎ๐—ฟ๐—น๐—ผ ๐—˜๐—บ๐—ถ๐—น๐—ถ๐—ผ ๐—š๐—ฎ๐—ฑ๐—ฑ๐—ฎ, ๐™‡๐™– ๐™˜๐™ค๐™œ๐™ฃ๐™ž๐™ฏ๐™ž๐™ค๐™ฃ๐™š ๐™™๐™š๐™ก ๐™™๐™ค๐™ก๐™ค๐™ง๐™š, ๐—”๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—ฝ๐—ต๐—ถ
Un romanzo capitale del Novecento italiano ed europeo. ยซForse per la prima e ultima volta nella sua vita, Gadda tenta di scendere alle origini del proprio male. Non si perdona nulla. Non si illude, non si compatisce, non ostenta giustificazioni nรฉ colpe immaginarie: contempla con una triste rassegnazione lo spettacolo delle proprie collere e la vanitร  delle cause cui sembra appassionarsi. Non arretra davanti a nessun particolare, per quanto penoso possa sembrargli; e non รจ vittima del proprio odio verso di sรฉ. Cosรฌ non sappiamo se ammirare il coraggio con il quale ha condotto sino in fondo lโ€™analisi o soffrire, insieme a lui, per la terribile piaga che nemmeno la felicitร  della forma puรฒ risanareยป. (Pietro Citati)

 


Nessun commento:

Posta un commento