- Venerdรฌ ๐ญ๐ฏ ๐ด๐ถ๐๐ด๐ป๐ผ, alle ๐ญ๐ณ.๐ฏ๐ฌ, la rassegna “La Biblioteca incontra” ospiterร un incontro di particolare interesse con ๐๐ฎ๐ฟ๐น๐ผ e ๐ฅ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ฃ๐ถ๐ฎ๐ป๐ผ che, insieme a ๐ ๐ฎ๐๐ฟ๐ถ๐๐ถ๐ผ ๐ ๐ถ๐น๐ฎ๐ป, presenteranno i rispettivi libri ๐๐ต๐ญ๐ข๐ฏ๐ต๐ช๐ฅ๐ฆ e ๐๐ง๐ง๐ช๐ฏ๐ช๐ต๐ข̀ ๐ด๐ต๐ณ๐ถ๐ต๐ต๐ถ๐ณ๐ข๐ญ๐ช in dialogo con il commissario straordinario Paolo Pelliccia.L’incontro si svolgerร , come di consueto, presso la sede della Biblioteca consorziale nella sala conferenze “Vincenzo Cardarelli” di viale Trento, 18/E.
๐๐ฎ๐ฟ๐น๐ผ ๐ฃ๐ถ๐ฎ๐ป๐ผ รจ nato a Genova nel 1965. Nel 1998 aveva seguito il caso Bilancia come inviato di un quotidiano nazionale. Collabora con Repubblica, La Stampa e il Secolo XIX. In combutta con il padre Renzo ha scritto ๐๐ต๐ญ๐ข๐ฏ๐ต๐ช๐ฅ๐ฆ per Feltrinelli.
Per le Edizioni e/o ha pubblicato ๐๐ญ ๐ค๐ข๐ฏ๐ต๐ช๐ฆ๐ณ๐ฆ ๐ฅ๐ช ๐๐ฆ๐ณ๐ต๐ฐ. ๐๐ญ ๐ณ๐ฐ๐ฎ๐ข๐ฏ๐ป๐ฐ ๐ฅ๐ฆ๐ญ ๐ฑ๐ฐ๐ฏ๐ต๐ฆ ๐ฅ๐ช ๐๐ฆ๐ฏ๐ฐ๐ท๐ข e ๐๐ญ ๐ต๐ฐ๐ณ๐ต๐ฐ. ๐๐ช๐ค๐ช๐ข๐ด๐ด๐ฆ๐ต๐ต๐ฆ ๐จ๐ณ๐ข๐ฅ๐ช๐ฏ๐ช ๐ท๐ฆ๐ณ๐ด๐ฐ ๐ญ’๐ช๐ฏ๐ง๐ฆ๐ณ๐ฏ๐ฐ (premio Scerbanenco 2023).
๐ฅ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ฃ๐ถ๐ฎ๐ป๐ผ (Genova, 1937) รจ una figura chiave dell’architettura internazionale degli ultimi quarant’anni. Tra le sue opere: la Collezione Menil a Houston; il progetto Unesco con laboratorio a Otranto; la Citรฉ Internationale a Lione; il Museo della scienza e della tecnica ad Amsterdam; il Museo Paul Klee a Berna, il City Tech Tower, il grattacielo piรน alto di Brooklyn, e lo Shard a Londra, il piรน alto d’Europa.
Molte delle sue opere piรน celebri sono in Italia: lo stadio di Bari, la chiesa di Padre Pio a San Giovanni Rotondo, le stazioni della metropolitana di Genova, il centro multiservizi di Nola, il Lingotto di Torino.
๐ ๐ฎ๐๐ฟ๐ถ๐๐ถ๐ผ ๐ ๐ถ๐น๐ฎ๐ป (Mirano, 1952) รจ un ingegnere italiano. Collabora con architetti di fama internazionale come Gerkan, Marg and Partners, Arata Isozaki, Rem Koolhaas, Herzog & de Meuron, Michele De Lucchi, Matteo Thun, Bolles+Wilson, Mario Cucinella, Jean-Michel Wilmotte.
Consulente storico di Renzo Piano partecipa alla realizzazione di molti progetti del progettista genovese.
I LIBRI
๐๐ฎ๐ฟ๐น๐ผ ๐ฒ ๐ฅ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ฃ๐ถ๐ฎ๐ป๐ผ,๐ผ๐ฉ๐ก๐๐ฃ๐ฉ๐๐๐. ๐๐๐๐๐๐๐ค ๐๐ก๐ก๐ ๐ง๐๐๐๐ง๐๐ ๐๐๐ก๐ก๐ ๐๐๐ก๐ก๐๐ฏ๐ฏ๐, ๐๐ฒ๐น๐๐ฟ๐ถ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ถ
Comincia un giorno d’estate al porto di Genova, a pochi passi dallo studio di Punta Nave, il lungo viaggio per mare di Renzo Piano e di suo figlio Carlo. A guidarli รจ un desiderio mitico e ancestrale. Vogliono trovare Atlantide. Atlantide รจ la cittร perfetta, perchรฉ ospita una societร perfetta. E come tale, รจ il sogno di ogni architetto, l’idea regolativa che muove la sua creativitร . Per trovarla, Piano ritorna nei luoghi in cui per tutta la vita ha inseguito la perfezione, costruendo nel mondo intero le proprie opere.
Naviga con il figlio nel mezzo del Pacifico, sulle rive del Tamigi, ad Atene, a San Francisco. Raggiunge l’isola costruita nella baia di Osaka per ospitare l’aeroporto da lui progettato. Che cosa significa cercare la perfezione? E perchรฉ cercarla ritornando a luoghi modificati dal tempo? Perchรฉ il senso del costruire di Renzo Piano resiste alle pericolose illusioni della modernitร di cui la ferita del Ponte Morandi di Genova รจ uno dei tragici simboli.
Ogni opera architettonica conserva le memorie e le tradizioni, si innesta nel paesaggio e cambia insieme all’ambiente circostante. Per questo progettare significa innanzitutto prendersi cura del territorio e dei suoi abitanti.
๐ ๐ฎ๐๐ฟ๐ถ๐๐ถ๐ผ ๐ ๐ถ๐น๐ฎ๐ป, ๐ผ๐๐๐๐ฃ๐๐ฉ๐̀ ๐จ๐ฉ๐ง๐ช๐ฉ๐ฉ๐ช๐ง๐๐ก๐. ๐๐ฃ๐ ๐ซ๐๐ฉ๐ ๐ฉ๐ง๐ ๐ฅ๐ง๐ค๐๐๐ฉ๐ฉ๐ ๐ ๐๐๐ฃ๐ฉ๐๐๐ง๐ ๐๐ค๐ฃ ๐๐๐ฃ๐ฏ๐ค ๐๐๐๐ฃ๐ค, ๐๐ผ๐บ๐ฝ๐ถ๐ฎ๐ป๐ถ
Ci sono incontri che cambiano la vita, come quello tra l’ingegnere Maurizio Milan e l’architetto Renzo Piano. I loro destini si sono incrociati a Venezia nel 1983 e da allora i due professionisti hanno avviato una collaborazione per progetti straordinari nel mondo: dallo stadio San Nicola di Bari alla basilica di San Pio, dal museo della Scienza di Trento all’ospedale di Entebbe in Uganda, fino al campus del Politecnico di Milano alla Bovisa.
Il lavoro spalla a spalla, spesso in contesti complessi e pieni di criticitร , ha rafforzato con il tempo un’intesa straordinaria. Un sodalizio duraturo che unisce l’approccio pragmatico ingegneristico con la creativitร artistica, costantemente alimentato da una fortissima affinitร umana. Il motto di Milan รจ da sempre “soluzioni semplici ai problemi complessi” e in questo viaggio sulle ali della memoria si puรฒ ritrovare tutta la dedizione alla sperimentazione di due eccellenze italiane conosciute a livello internazionale, impegnate nella creazione di soluzioni di grande impatto che hanno dato vita a opere all’avanguardia.
Affinitร strutturali offre uno sguardo avvincente sul mondo dell’architettura e dell’ingegneria, un invito a esplorare l’animo pulsante di due geni creativi che hanno lasciato un’impronta indelebile nel patrimonio urbano e paesaggistico mondiale.
L’incontro sarร anche trasmesso in diretta sul nostro canale YouTube: https://www.youtube.com/@bibliotecaconsorzialeviterbo
- M๐ฎ๐ฟ๐๐ฒ๐ฑ๐ถ̀ ๐ญ๐ฌ ๐ด๐ถ๐๐ด๐ป๐ผ, alle ๐ญ๐ณ.๐ฏ๐ฌ, la rassegna "La Biblioteca incontra" vedrร il gradito ritorno di ๐๐๐ถ๐ด๐ถ ๐ฆ๐ฒ๐ฟ๐ฎ๐ณ๐ถ๐ป๐ถ che, in dialogo con ๐๐ถ๐น๐ถ๐ฝ๐ฝ๐ผ ๐๐ผ๐น๐ถ๐ฎ, presenterร il libro ๐๐ญ ๐ด๐ฐ๐จ๐ฏ๐ฐ ๐ฅ๐ช ๐๐ถ๐ช๐จ๐ช ๐๐ฆ๐ณ๐ข๐ง๐ช๐ฏ๐ช, catalogo della recente mostra al MART di Rovereto.