Archivio blog

mercoledรฌ 25 giugno 2025

“La Biblioteca incontra 2024/2025” - Biblioteca Consorziale Di Viterbo | aprile > giugno 2025

Venerdรฌ ๐Ÿฎ๐Ÿฐ ๐—ด๐—ถ๐˜‚๐—ด๐—ป๐—ผ, alle ๐Ÿญ๐Ÿณ.๐Ÿฏ๐Ÿฌ, per l’ultimo appuntamento di stagione della rassegna “La Biblioteca incontra” avremo ospite l’architetto ๐— ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ผ ๐—–๐˜‚๐—ฐ๐—ถ๐—ป๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ che ci presenterร  il suo libro ๐˜Š๐˜ช๐˜ต๐˜ต๐˜ข̀ ๐˜ง๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ต๐˜ข ๐˜ถ๐˜ฎ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ข. ๐˜“’๐˜ฆ๐˜ฎ๐˜ฑ๐˜ข๐˜ต๐˜ช๐˜ข ๐˜ค๐˜ช ๐˜ข๐˜ช๐˜ถ๐˜ต๐˜ข ๐˜ข ๐˜ฑ๐˜ณ๐˜ฐ๐˜จ๐˜ฆ๐˜ต๐˜ต๐˜ข๐˜ณ๐˜ฆ, scritto in collaborazione con la giornalista Serena Uccello.
L’incontro si svolgerร , come di consueto, presso la sede della Biblioteca consorziale nella sala conferenze “Vincenzo Cardarelli” di viale Trento, 18/E.
L’AUTORE
๐— ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ผ ๐—–๐˜‚๐—ฐ๐—ถ๐—ป๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ, architetto e designer, si laurea a Genova con Giancarlo De Carlo nel 1987. Dal 1987 al 1992 lavora nello studio di Renzo Piano a Genova e a Parigi, come responsabile di progetto. Nel 1992 fonda lo studio internazionale MCA – Mario Cucinella Architects, che oggi ha sede a Bologna (1999) e Milano (2019). Lo studio possiede una solida esperienza nella progettazione architettonica e integra strategie ambientali ed energetiche, portando avanti ricerche sui temi della sostenibilitร  secondo un approccio olistico. Nel 2015 fonda SOS – School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca. Nel 2017 cura il Padiglione Italia alla Biennale di Architettura 2018. Cucinella ha di recente curato il Padiglione Italia di Expo 2025 attualmente in corso a Osaka.
IL LIBRO
๐— ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ผ ๐—–๐˜‚๐—ฐ๐—ถ๐—ป๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—ฐ๐—ผ๐—ป ๐—ฆ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฒ๐—ป๐—ฎ ๐—จ๐—ฐ๐—ฐ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ผ, ๐˜พ๐™ž๐™ฉ๐™ฉ๐™–̀ ๐™›๐™ค๐™ง๐™š๐™จ๐™ฉ๐™– ๐™ช๐™ข๐™–๐™ฃ๐™–. ๐™‡’๐™š๐™ข๐™ฅ๐™–๐™ฉ๐™ž๐™– ๐™˜๐™ž ๐™–๐™ž๐™ช๐™ฉ๐™– ๐™– ๐™ฅ๐™ง๐™ค๐™œ๐™š๐™ฉ๐™ฉ๐™–๐™ง๐™š, ๐—˜๐—ถ๐—ป๐—ฎ๐˜‚๐—ฑ๐—ถ
Mario Cucinella, uno degli architetti e designer italiani di maggior fama internazionale, si racconta, descrivendo al contempo la sua idea di progetto. Un filo rosso che lega l’intera sua riflessione รจ quello della sostenibilitร ; le piante sono infatti una fondamentale fonte di ispirazione nel progettare, anche per la loro straordinaria capacitร  di adattamento. In questo Cucinella รจ un pioniere e sembra interpretare perfettamente lo spirito del nostro tempo: l’attenzione verso la natura e contro il consumo di risorse. Parlare di sostenibilitร  oggi significa parlare di empatia. รˆ proprio l’empatia con i luoghi, con lo studio del clima e della materia che ci permette di adattare una forma alle condizioni che la circonderanno. In questo senso le sue opere sono un laboratorio di empatia con la natura.
L’incontro sarร  anche trasmesso in diretta sul nostro canale YouTube: https://www.youtube.com/@bibliotecaconsorzialeviterbo - Biblioteca Consorziale Di Viterbo
M๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ฒ๐—ฑ๐—ถ̀ ๐Ÿฎ๐Ÿฐ ๐—ด๐—ถ๐˜‚๐—ด๐—ป๐—ผ, alle ๐Ÿญ๐Ÿณ.๐Ÿฏ๐Ÿฌ, per il penultimo appuntamento di stagione della rassegna “La Biblioteca incontra”, proponiamo un incontro doppio con ๐— ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฐ๐—ผ ๐—™๐—ฒ๐—ฑ๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—ฐ๐—ถ ๐—ฆ๐—ผ๐—น๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ che presenterร  il libro di ๐—™๐—ฟ๐—ฒ́๐—ฑ๐—ฒ́๐—ฟ๐—ถ๐—ฐ ๐—ฃ๐—ฎ๐—ท๐—ฎ๐—ธ, ๐˜•๐˜ช๐˜ฆ๐˜ต๐˜ป๐˜ด๐˜ค๐˜ฉ๐˜ฆ ๐˜ข๐˜ญ ๐˜ฑ๐˜ช๐˜ข๐˜ฏ๐˜ฐ, e ๐—Ÿ๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ผ ๐—™๐—น๐—ฎ๐—ฏ๐—ฏ๐—ถ per il libro di ๐—š๐—ฒ๐—ผ๐—ณ๐—ณ๐—ฟ๐—ผ๐˜† ๐—ฑ๐—ฒ ๐—Ÿ๐—ฎ๐—ด๐—ฎ๐˜€๐—ป๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—ฒ, 3. ๐˜œ๐˜ฏ’๐˜ข๐˜ด๐˜ฑ๐˜ช๐˜ณ๐˜ข๐˜ป๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฆ ๐˜ข๐˜ญ ๐˜ง๐˜ถ๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ช.
L’incontro si svolgerร , come di consueto, presso la sede della Biblioteca consorziale nella sala conferenze “Vincenzo Cardarelli” di viale Trento, 18/E.
GLI AUTORI
Nato in Francia nel 1955, ๐—™๐—ฟ๐—ฒ́๐—ฑ๐—ฒ́๐—ฟ๐—ถ๐—ฐ ๐—ฃ๐—ฎ๐—ท๐—ฎ๐—ธ ha avuto un’esistenza assai tribolata. Ha conosciuto la povertร  piรน disperata e una solitudine cui riuscirร  a sfuggire soltanto grazie alla scrittura, alla poesia e al disegno. I libri della serie ๐˜”๐˜ข๐˜ฏ๐˜ช๐˜ง๐˜ฆ๐˜ด๐˜ต๐˜ฐ ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ค๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ต๐˜ฐ, l’impresa letteraria di una vita, intessono esistenze, parole e immagini di grandi figure dell’arte e del pensiero del XIX e del XX secolo. Tradotti in oltre dieci Paesi, dagli Stati Uniti alla Corea del Sud, dalla Russia alla Germania, hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti come il premio Mรฉdicis per il saggio 2014 e il premio Goncourt per la biografia 2019 e, nel 2021, il Gran premio svizzero di letteratura e il premio di saggistica “Cittร  delle Rose”.
๐—š๐—ฒ๐—ผ๐—ณ๐—ณ๐—ฟ๐—ผ๐˜† ๐—ฑ๐—ฒ ๐—Ÿ๐—ฎ๐—ด๐—ฎ๐˜€๐—ป๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—ฒ (1981) รจ un filosofo e sociologo francese. Autore di numerosi libri, articoli e conferenze, si occupa di filosofia sociale e politica, epistemologia e sociologia della cultura. Collabora regolarmente con giornali e riviste, ed รจ tra gli intellettuali piรน ascoltati della sua generazione.
I LIBRI
๐—™๐—ฟ๐—ฒ́๐—ฑ๐—ฒ́๐—ฟ๐—ถ๐—ฐ ๐—ฃ๐—ฎ๐—ท๐—ฎ๐—ธ, ๐™‰๐™ž๐™š๐™ฉ๐™ฏ๐™จ๐™˜๐™๐™š ๐™–๐™ก ๐™ฅ๐™ž๐™–๐™ฃ๐™ค, ๐—Ÿ’๐—ผ๐—ฟ๐—บ๐—ฎ ๐—ฒ๐—ฑ๐—ถ๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ
Friedrich Nietzsche si dichiarava musicista prima ancora che filosofo. Iniziรฒ a prendere lezioni di piano da bambino e non abbandonรฒ piรน lo strumento su cui improvvisava con ardore e trasporto. Compose e abbozzรฒ sonate, corali e inni. In una lettera a un amico scrisse: «La vita senza musica รจ semplicemente un errore, una fatica, un esilio».
A una straordinaria sensibilitร  di ascoltatore e interprete – i contemporanei ne ricordano il tocco capace di evocare un’intera orchestra – non corrispondeva un equiparabile talento creativo. In questa impasse si consumรฒ il suo viscerale legame con la musica.
Nietzsche al piano ricostruisce la storia di questa passione dominante: il rapporto di amore e odio con Wagner, l’incapricciamento per Bizet, le straordinarie riflessioni estetiche, fino alla discesa nel silenzio degli ultimi anni in cui ancora sfogava la propria follia sulla tastiera di un vecchio pianoforte.
๐—š๐—ฒ๐—ผ๐—ณ๐—ณ๐—ฟ๐—ผ๐˜† ๐—ฑ๐—ฒ ๐—Ÿ๐—ฎ๐—ด๐—ฎ๐˜€๐—ป๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—ฒ, ๐Ÿฏ. ๐™๐™ฃ’๐™–๐™จ๐™ฅ๐™ž๐™ง๐™–๐™ฏ๐™ž๐™ค๐™ฃ๐™š ๐™–๐™ก ๐™›๐™ช๐™ค๐™ง๐™ž, ๐—Ÿ’๐—ผ๐—ฟ๐—บ๐—ฎ ๐—ฒ๐—ฑ๐—ถ๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ
Con lo scrittore ร‰douard Louis e il sociologo Didier Eribon, Geoffroy de Lagasnerie ha sviluppato una relazione profonda che dura da oltre dieci anni, ha inventato un modo di condividere le idee e il mondo, caratterizzato da riti, luoghi, temporalitร , e connessioni culturali e sociali. 3 รจ il racconto di questo rapporto irripetibile e la rivendicazione di una forma d’esistenza alternativa che contrappone la curiositร  e l’apertura alle chiusure di ogni familismo, chiamando in causa Cicerone, Montaigne e Barthes, ma anche Patti Smith. Prendendo spunto dal proprio vissuto, de Lagasnerie ci invita a rivendicare affetti e incontri che la societร  rischia di sminuire e a cui non sa, o non vuole, ancora riconoscere diritti.
In un’epoca di aspirazioni normalizzate, 3 ci provoca a ripensare la vita attraverso le coordinate intellettuali di un’utopia concreta e vissuta quotidianamente.
L’incontro sarร  anche trasmesso in diretta sul nostro canale YouTube: https://www.youtube.com/@bibliotecaconsorzialeviterbo - Biblioteca Consorziale Di Viterbo 
  • Venerdรฌ ๐Ÿญ๐Ÿฏ ๐—ด๐—ถ๐˜‚๐—ด๐—ป๐—ผ, alle ๐Ÿญ๐Ÿณ.๐Ÿฏ๐Ÿฌ, la rassegna “La Biblioteca incontra” ospiterร  un incontro di particolare interesse con ๐—–๐—ฎ๐—ฟ๐—น๐—ผ e ๐—ฅ๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ผ ๐—ฃ๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ผ che, insieme a ๐— ๐—ฎ๐˜‚๐—ฟ๐—ถ๐˜‡๐—ถ๐—ผ ๐— ๐—ถ๐—น๐—ฎ๐—ป, presenteranno i rispettivi libri ๐˜ˆ๐˜ต๐˜ญ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ต๐˜ช๐˜ฅ๐˜ฆ e ๐˜ˆ๐˜ง๐˜ง๐˜ช๐˜ฏ๐˜ช๐˜ต๐˜ข̀ ๐˜ด๐˜ต๐˜ณ๐˜ถ๐˜ต๐˜ต๐˜ถ๐˜ณ๐˜ข๐˜ญ๐˜ช in dialogo con il commissario straordinario Paolo Pelliccia.L’incontro si svolgerร , come di consueto, presso la sede della Biblioteca consorziale nella sala conferenze “Vincenzo Cardarelli” di viale Trento, 18/E.
    ๐—–๐—ฎ๐—ฟ๐—น๐—ผ ๐—ฃ๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ผ รจ nato a Genova nel 1965. Nel 1998 aveva seguito il caso Bilancia come inviato di un quotidiano nazionale. Collabora con Repubblica, La Stampa e il Secolo XIX. In combutta con il padre Renzo ha scritto ๐˜ˆ๐˜ต๐˜ญ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ต๐˜ช๐˜ฅ๐˜ฆ per Feltrinelli.
    Per le Edizioni e/o ha pubblicato ๐˜๐˜ญ ๐˜ค๐˜ข๐˜ฏ๐˜ต๐˜ช๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜‰๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ต๐˜ฐ. ๐˜๐˜ญ ๐˜ณ๐˜ฐ๐˜ฎ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ป๐˜ฐ ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ ๐˜ฑ๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜Ž๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ฐ๐˜ท๐˜ข e ๐˜๐˜ญ ๐˜ต๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ต๐˜ฐ. ๐˜‹๐˜ช๐˜ค๐˜ช๐˜ข๐˜ด๐˜ด๐˜ฆ๐˜ต๐˜ต๐˜ฆ ๐˜จ๐˜ณ๐˜ข๐˜ฅ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ช ๐˜ท๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ด๐˜ฐ ๐˜ญ’๐˜ช๐˜ฏ๐˜ง๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฏ๐˜ฐ (premio Scerbanenco 2023).
    ๐—ฅ๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ผ ๐—ฃ๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ผ (Genova, 1937) รจ una figura chiave dell’architettura internazionale degli ultimi quarant’anni. Tra le sue opere: la Collezione Menil a Houston; il progetto Unesco con laboratorio a Otranto; la Citรฉ Internationale a Lione; il Museo della scienza e della tecnica ad Amsterdam; il Museo Paul Klee a Berna, il City Tech Tower, il grattacielo piรน alto di Brooklyn, e lo Shard a Londra, il piรน alto d’Europa.
    Molte delle sue opere piรน celebri sono in Italia: lo stadio di Bari, la chiesa di Padre Pio a San Giovanni Rotondo, le stazioni della metropolitana di Genova, il centro multiservizi di Nola, il Lingotto di Torino.
    ๐— ๐—ฎ๐˜‚๐—ฟ๐—ถ๐˜‡๐—ถ๐—ผ ๐— ๐—ถ๐—น๐—ฎ๐—ป (Mirano, 1952) รจ un ingegnere italiano. Collabora con architetti di fama internazionale come Gerkan, Marg and Partners, Arata Isozaki, Rem Koolhaas, Herzog & de Meuron, Michele De Lucchi, Matteo Thun, Bolles+Wilson, Mario Cucinella, Jean-Michel Wilmotte.
    Consulente storico di Renzo Piano partecipa alla realizzazione di molti progetti del progettista genovese.
    I LIBRI
    ๐—–๐—ฎ๐—ฟ๐—น๐—ผ ๐—ฒ ๐—ฅ๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ผ ๐—ฃ๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ผ,๐˜ผ๐™ฉ๐™ก๐™–๐™ฃ๐™ฉ๐™ž๐™™๐™š. ๐™‘๐™ž๐™–๐™œ๐™œ๐™ž๐™ค ๐™–๐™ก๐™ก๐™– ๐™ง๐™ž๐™˜๐™š๐™ง๐™˜๐™– ๐™™๐™š๐™ก๐™ก๐™– ๐™—๐™š๐™ก๐™ก๐™š๐™ฏ๐™ฏ๐™–, ๐—™๐—ฒ๐—น๐˜๐—ฟ๐—ถ๐—ป๐—ฒ๐—น๐—น๐—ถ
    Comincia un giorno d’estate al porto di Genova, a pochi passi dallo studio di Punta Nave, il lungo viaggio per mare di Renzo Piano e di suo figlio Carlo. A guidarli รจ un desiderio mitico e ancestrale. Vogliono trovare Atlantide. Atlantide รจ la cittร  perfetta, perchรฉ ospita una societร  perfetta. E come tale, รจ il sogno di ogni architetto, l’idea regolativa che muove la sua creativitร . Per trovarla, Piano ritorna nei luoghi in cui per tutta la vita ha inseguito la perfezione, costruendo nel mondo intero le proprie opere.
    Naviga con il figlio nel mezzo del Pacifico, sulle rive del Tamigi, ad Atene, a San Francisco. Raggiunge l’isola costruita nella baia di Osaka per ospitare l’aeroporto da lui progettato. Che cosa significa cercare la perfezione? E perchรฉ cercarla ritornando a luoghi modificati dal tempo? Perchรฉ il senso del costruire di Renzo Piano resiste alle pericolose illusioni della modernitร  di cui la ferita del Ponte Morandi di Genova รจ uno dei tragici simboli.
    Ogni opera architettonica conserva le memorie e le tradizioni, si innesta nel paesaggio e cambia insieme all’ambiente circostante. Per questo progettare significa innanzitutto prendersi cura del territorio e dei suoi abitanti.
    ๐— ๐—ฎ๐˜‚๐—ฟ๐—ถ๐˜‡๐—ถ๐—ผ ๐— ๐—ถ๐—น๐—ฎ๐—ป, ๐˜ผ๐™›๐™›๐™ž๐™ฃ๐™ž๐™ฉ๐™–̀ ๐™จ๐™ฉ๐™ง๐™ช๐™ฉ๐™ฉ๐™ช๐™ง๐™–๐™ก๐™ž. ๐™๐™ฃ๐™– ๐™ซ๐™ž๐™ฉ๐™– ๐™ฉ๐™ง๐™– ๐™ฅ๐™ง๐™ค๐™œ๐™š๐™ฉ๐™ฉ๐™ž ๐™š ๐™˜๐™–๐™ฃ๐™ฉ๐™ž๐™š๐™ง๐™ž ๐™˜๐™ค๐™ฃ ๐™๐™š๐™ฃ๐™ฏ๐™ค ๐™‹๐™ž๐™–๐™ฃ๐™ค, ๐—•๐—ผ๐—บ๐—ฝ๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ถ
    Ci sono incontri che cambiano la vita, come quello tra l’ingegnere Maurizio Milan e l’architetto Renzo Piano. I loro destini si sono incrociati a Venezia nel 1983 e da allora i due professionisti hanno avviato una collaborazione per progetti straordinari nel mondo: dallo stadio San Nicola di Bari alla basilica di San Pio, dal museo della Scienza di Trento all’ospedale di Entebbe in Uganda, fino al campus del Politecnico di Milano alla Bovisa.
    Il lavoro spalla a spalla, spesso in contesti complessi e pieni di criticitร , ha rafforzato con il tempo un’intesa straordinaria. Un sodalizio duraturo che unisce l’approccio pragmatico ingegneristico con la creativitร  artistica, costantemente alimentato da una fortissima affinitร  umana. Il motto di Milan รจ da sempre “soluzioni semplici ai problemi complessi” e in questo viaggio sulle ali della memoria si puรฒ ritrovare tutta la dedizione alla sperimentazione di due eccellenze italiane conosciute a livello internazionale, impegnate nella creazione di soluzioni di grande impatto che hanno dato vita a opere all’avanguardia.
    Affinitร  strutturali offre uno sguardo avvincente sul mondo dell’architettura e dell’ingegneria, un invito a esplorare l’animo pulsante di due geni creativi che hanno lasciato un’impronta indelebile nel patrimonio urbano e paesaggistico mondiale.
    L’incontro sarร  anche trasmesso in diretta sul nostro canale YouTube: https://www.youtube.com/@bibliotecaconsorzialeviterbo
  • M๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ฒ๐—ฑ๐—ถ̀ ๐Ÿญ๐Ÿฌ ๐—ด๐—ถ๐˜‚๐—ด๐—ป๐—ผ, alle ๐Ÿญ๐Ÿณ.๐Ÿฏ๐Ÿฌ, la rassegna "La Biblioteca incontra" vedrร  il gradito ritorno di ๐—Ÿ๐˜‚๐—ถ๐—ด๐—ถ ๐—ฆ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐—ณ๐—ถ๐—ป๐—ถ che, in dialogo con ๐—™๐—ถ๐—น๐—ถ๐—ฝ๐—ฝ๐—ผ ๐—š๐—ผ๐—น๐—ถ๐—ฎ, presenterร  il libro ๐˜๐˜ญ ๐˜ด๐˜ฐ๐˜จ๐˜ฏ๐˜ฐ ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜“๐˜ถ๐˜ช๐˜จ๐˜ช ๐˜š๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ข๐˜ง๐˜ช๐˜ฏ๐˜ช, catalogo della recente mostra al MART di Rovereto.
L’incontro si svolgerร , come di consueto, presso la sede della Biblioteca consorziale nella sala conferenze “Vincenzo Cardarelli” di viale Trento, 18/E.
๐—Ÿ๐˜‚๐—ถ๐—ด๐—ถ ๐—ฆ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐—ณ๐—ถ๐—ป๐—ถ (Roma, 1949) รจ un artista, architetto, autore e designer, la cui ricerca si รจ sempre sviluppata al di fuori dei contesti piรน convenzionali dell’arte.
Il ๐˜Š๐˜ฐ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜น ๐˜š๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ข๐˜ฑ๐˜ฉ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ช๐˜ข๐˜ฏ๐˜ถ๐˜ด รจ la sua piรน nota opera editoriale, pubblicato nel 1981 da Franco Maria Ricci e, piรน di recente, da Rizzoli. Ha inoltre pubblicato ๐˜š๐˜ต๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ช๐˜ฆ ๐˜•๐˜ข๐˜ต๐˜ถ๐˜ณ๐˜ข๐˜ญ๐˜ช e ๐˜—๐˜ถ๐˜ญ๐˜ค๐˜ช๐˜ฏ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญ๐˜ฐ๐˜ฑ๐˜ข๐˜ฆ๐˜ฅ๐˜ช๐˜ข, quest’ultima ancora in libreria. Le sue opere sono state esposte in molte sedi internazionale, da ultimo al Mart di Rovereto (2024). Una selezione delle sue opere รจ presente nella permanente del FRACGrand Large di Dunkerque. A Parigi รจ Satrape Transcendent du Collรจge de ‘Pataphysique, unico italiano.
๐™„๐™ก ๐™จ๐™ค๐™œ๐™ฃ๐™ค ๐™™๐™ž ๐™‡๐™ช๐™ž๐™œ๐™ž ๐™Ž๐™š๐™ง๐™–๐™›๐™ž๐™ฃ๐™ž, ๐—ฆ๐—ถ๐—น๐˜ƒ๐—ฎ๐—ป๐—ฎ ๐—˜๐—ฑ๐—ถ๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ๐—น๐—ฒ
Con il titolo ๐˜š๐˜ฐ๐˜ฎ๐˜ฏ๐˜ช๐˜ถ๐˜ฎ ๐˜š๐˜ค๐˜ช๐˜ฑ๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ช๐˜ด circolรฒ dal Medioevo il frammento di un trattato di Cicerone che ossessionรฒ, fra gli altri, Raffaello e Mozart. Vi si leggeva della natura immortale e onnipotente dell’anima. Tanto tempo dopo, appare in sogno un altro libro: un libro impossibile nel quale i pesci sono occhi che ci guardano dai flutti, gli amplessi generano esseri anfibi, e ogni parola innalza un edificio fantastico. Un libro che non si puรฒ leggere, e che tutti sanno a memoria. Con il ๐˜Š๐˜ฐ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜น ๐˜š๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ข๐˜ฑ๐˜ฉ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ช๐˜ข๐˜ฏ๐˜ถ๐˜ด – enciclopedia d’invenzione stampata nel 1981 da Franco Maria Ricci, e da allora libro di culto per intellettuali e ragazzi di tutto il mondo – iniziava il sogno di Luigi Serafini.
Un sogno che si รจ materializzato in una mostra e ora di nuovo in un libro, questo (con la piรน ampia riproduzione delle opere dell’artista, commentate da saggi, con una ricca cronologia e conversazioni). Il sogno di un’arte senza nome che plasma insieme architettura, disegno, scrittura, pittura, scultura, musica e design. Davvero รจ un Marziano quello sbarcato al Mart: casa ideale che, proprio come in un sogno, ospita la riproduzione virtuale della prodigiosa casa-studio reale dell’artista, la cui salvaguardia รจ oggi oggetto di un’avventurosa disputa legale. Cosรฌ ci si rivela la doppia valenza del genitivo. Il sogno fatto mezzo secolo fa da Serafini รจ il sogno che oggi tutti facciamo immaginandocelo, forse inventandolo. Perchรฉ, come ha dichiarato di recente, «io esisto solo negli occhi degli altri».
Da un’idea di Vittorio Sgarbi.
L’incontro sarร  anche trasmesso in diretta sul nostro canale YouTube: https://www.youtube.com/@bibliotecaconsorzialeviterbo - Biblioteca Consorziale Di Viterbo 

domenica 22 giugno 2025

Chiara Grasso - Irene Penazzi | Il tasso e la bambina (ABOCA KIDS)

L’etologa Chiara Grasso ci regala una favola moderna perfetta per i bambini dai 7 anni in su, per imparare a convivere con gli animali selvatici arricchita dalle illustrazioni di Irene Penazzi, amatissima nel panorama della letteratura per ragazzi.

Nel Bosco รจ tornata la primavera… ma qualcosa profuma di mistero! Un odore mai sentito prima attira cerbiatti, volpi, tassi e perfino i corvi fino al Borgo degli Umani, dove – udite udite! – qualcuno ha cominciato a lasciare cibo in giro. Mentre molti animali si lasciano tentare, Vecchia Lupa e Papร  Tasso non ne vogliono sapere: il bosco รจ casa loro! Ma Papร  Tasso ha un problema piรน urgente… ha perso il suo cucciolo!

E proprio quando tutto sembra complicarsi, ecco spuntare Bambina, che con i suoi occhi curiosi e il cuore grande potrebbe cambiare tutto… per sempre.

Personalmente non amo le storie in cui gli animali parlano, si confrontano e condividono opinioni proprio come farebbero gli umani. Sono un’etologa e non posso fare a meno di pensare che in natura i tassi non scrivono diari, le volpi non chiacchierano con i lupi e le riunioni tra prede e predatori non finiscono in tranquille discussioni. Ma stavolta ho deciso di chiudere un occhio, perchรฉ la storia che avevo fra le mani poteva dire qualcosa di davvero importante: gli animali selvatici vanno rispettati e osservati da lontano, senza interferire con la loro vita, prima di tutto evitando di dargli da mangiare. In questo libro, a parte le chiacchierate fra tassi e bambine, tutto รจ stato pensato con attenzione mantenendo un solido legame con la realtร  del mondo naturale. Alla fine troverete anche un approfondimento scientifico, per continuare a esplorare quello che avrete scoperto lungo la storia. Buona lettura e buon viaggio nel bosco.

  • Formato: cm 14 x 19
  • Pagine: 72 pp
  • Prezzo: 16 €
  • Etร : 7+
  • Genere: Albo illustrato fiction
  • ISBN: 9788855233262
LE RECENSIONI

mercoledรฌ 18 giugno 2025

Salerno Letteratura Festival 2025

Programma del giorno 17 giugno.
In faccia ai maligni e ai superbi.
Programma di LUNEDรŒ 16 giugno 2025
PROLUSIONE SALERNO LETTERATURA 2025
con la scrittrice Melania Mazzucco.
Sabato 14 giugno ore 20:00
Atrio del Duomo
Introduce Paolo Di Paolo.

domenica 1 giugno 2025

Flip 2025 - Festival della Letteratura Indipendente Pomigliano d'Arco

๐ˆ๐ฅ ๐Ÿ๐Ÿ”, ๐Ÿ๐Ÿ•, ๐Ÿ๐Ÿ– ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ— ๐ ๐ข๐ฎ๐ ๐ง๐จ ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ“ torna il ๐…๐‹๐ˆ๐ – ๐…๐ž๐ฌ๐ญ๐ข๐ฏ๐š๐ฅ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐‹๐ž๐ญ๐ญ๐ž๐ซ๐š๐ญ๐ฎ๐ซ๐š ๐ˆ๐ง๐๐ข๐ฉ๐ž๐ง๐๐ž๐ง๐ญ๐ž ๐๐ข ๐๐จ๐ฆ๐ข๐ ๐ฅ๐ข๐š๐ง๐จ ๐’๐€๐ซ๐œ๐จ per la sua ๐ช๐ฎ๐ข๐ง๐ญ๐š ๐ž๐๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž, al ๐๐š๐ซ๐œ๐จ ๐ฉ๐ฎ๐›๐›๐ฅ๐ข๐œ๐จ ๐†๐ข๐จ๐ฏ๐š๐ง๐ง๐ข ๐๐š๐จ๐ฅ๐จ ๐ˆ๐ˆ di Pomigliano d'Arco!
Non una sola direzione, non una sola mappa.
Andare, scorrere, cercare: la letteratura รจ movimento, strada, rotta da tracciare verso sรฉ stessi e verso l'altro.
Siamo arrivati alla quinta edizione ormai consapevoli di quanto possano essere potenti le vibrazioni di piรน universi letterari che si avvicinano. Ma non smetteremo mai di sorprenderci e di ricercare la scoperta, l’esplosione e l’incontro tra gli ignoti intimi ed estranei. Per questo la parola bussola del FLiP 25 sarร  ๐„๐’๐๐‹๐Ž๐‘๐€๐™๐ˆ๐Ž๐๐ˆ .
E allora via, tra porti, naufragi, sogni e parole che ricuciono o strappano, voci che si cercano.
Il FLIP 2025 sarร  un’esperienza viva del racconto e del suo potere trasformativo
Non immaginate quante cose abbiamo da dirvi... Flip - Festival della Letteratura Indipendente Pomigliano d'Arco
Inizia ufficialmente la campagna di reclutamento per i volontari del FLIP – Festival della Letteratura Indipendente di Pomigliano d’Arco 2025!

La call รจ aperta a tutti gli appassionati e appassionate del FLiP che desidererebbero aiutare attivamente l'organizzazione durante i 4 giorni di Festival
Accoglienza, logistica, trasporti, social: cosรฌ potrete aiutarci e vivere il festival dall'interno!
Hai piรน di 18 anni e voglia di far parte di tutto questo?
Inviaci una tua breve presentazione entro il 16 giugno indicando le attivitร  che ti piacerebbe svolgere
Scarica il bando al seguente link per tutte le info! https://linktr.ee/flip_festival...