La liposuzione (letteralmente: suzione dei lipidi) è una tecnica chirurgica che consiste nell'asportazione di parte del tessuto adiposo sottocutaneo attraverso una cannula aspiratrice. Si tratta di uno degli interventi di chirurgia plastica più richiesti. Si applica in molti casi per ridurre problemi di adiposità localizzate: lipedema, cellulite, ma anche per trattare il lipoma. La liposuzione viene spesso utilizzata in aggiunta ad altri interventi di chirurgia estetica (ad es. addominoplastica), riduzione del seno, ecc. per migliorare i risultati.
Storia
Anche se il primo che ipotizzò e realizzò la procedura di asportazione del tessuto adiposo tramite un lungo cucchiaio inserito sotto pelle fu il medico tedesco Schrudde, seguito poi da Kesselring e Meyer, la tecnica della Liposuzione venne inventata in Italia nel 1974 e poi pubblicata sul "Bullettin of International Academy of Cosmetic Surgery" nel 1976 dal dottor Arpad Fischer e dal dottor Giorgio Fischer per finalità estetiche, dopodiché negli anni successivi il dottor Pierre Fournier e il dottor Yves Gerard Illouz contribuirono nel divulgarla nel 1977. Inizialmente gli effetti collaterali riscontrati dai medici tedeschi erano gravi e si pensava che la tecnica non avesse futuro: ematoma, necrosi della cute e linforragia. Poi, grazie al dottor Arpad Fischer e al dottor Giorgio Fischer la tecnica venne rivoluzionata e tuttora utilizzata in tutto il mondo.
Non esistono criteri per cui i pazienti vengono scelti, generalmente i risultati migliori si hanno quando la persona ha meno di 40 anni. La maggioranza sono di sesso femminile. Occorre un'anamnesi relativa a ciò che il paziente desidera e si aspetta dall'operazione.
La liposuzione consente di eliminare porzioni di grasso tramite aspirazione, con piccole incisioni di alcuni mm a cui segue l'inserimento sottocutaneo nel tessuto di cannule. Per quanto riguarda la grandezza del diametro delle cannule sono state utilizzate di varie forme. L'aspirazione può avvenire con diversi strumenti: aspiratore, siringa semplice da azionare manualmente. L'intervento viene eseguito in day hospital, in anestesia locale nel caso vengano aspirate poche decine di ml, oppure totale. Alcune morti per questo tipo d'intervento negli anni passati sono avvenute per embolia polmonare. La quantità di grasso asportata cambia a seconda dei casi. Si parla di steataferesi quando si viene a superare i 10 litri; in tali casi occorre seguire la persona anche i 2-3 giorni successivi all'intervento.it.wikipedia.org
Nessun commento:
Posta un commento