«Mi piace tanto la poesia e, quando mi è possibile, continuo a leggerla. La poesia è piena di metafore. Comprendere le metafore aiuta a rendere il pensiero agile, intuitivo, flessibile, acuto. Chi ha immaginazione non si irrigidisce, ha il senso dell’umorismo, gode sempre della dolcezza della misericordia e della libertà interiore.» Papa Francesco
In questo volume per la prima volta sono raccolti testi e discorsi di papa Francesco su poesia e letteratura: encicliche ed esortazioni apostoliche, ma anche prefazioni, interviste e lettere personali. Il curatore del volume, p. Antonio Spadaro, in un suo ampio saggio, fornisce le decisive chiavi di lettura per comprendere l’intelligenza letteraria del Pontefice, delineando il vasto panorama degli autori che hanno costellato la sua formazione. Svela, inoltre, aspetti inediti della sua passione per la letteratura intervistando un suo alunno al Liceo di Santa Fe, in Argentina.
Papa Francesco ha voluto ringraziare il curatore di questo volume, unico nel suo genere, con un biglietto autografo nel quale, tra l’altro, esprime il desiderio che la poesia salga in cattedra in tutte le Istituzioni accademiche pontificie.
- CODICE: ART1220
- ISBN: 9788892985995
- ANNO: 2025
- PAGINE: 224
- AREA: Spiritualità
- COLLANA: Fuori collana
Viva la poesia! (Edizioni Ares - pp. 224, euro 18,50) raccoglie per la prima volta tutti gli scritti di Papa Francesco su poesia e letteratura firmati durante il suo pontificato. Il curatore del volume, p. Antonio Spadaro, fornisce le decisive chiavi di lettura per comprendere l’intelligenza letteraria del Pontefice, delineando il vasto panorama degli autori che hanno costellato la sua formazione, da Dante a Dostoevskij, da Virgilio a Borges, passando per Hölderlin, Tolkien e tanti altri. Il libro contiene un chirografo inedito del Papa, indirizzato a p. Spadaro, utilizzato anche per la grafica della copertina. Il libro si chiude con un’illuminante intervista con uno degli alunni di Lettere del Liceo nel quale Jorge Mario Bergoglio insegnava quando ancora non era sacerdote.
Il curatore, Antonio Spadaro, (Messina, 1966), gesuita, teologo e critico letterario, è sottosegretario del Dicastero per la cultura e l’educazione. È stato a lungo direttore della rivista “La Civiltà Cattolica” e ha condotto la prima intervista a Papa Francesco (La mia porta è sempre aperta, 2013).
www.edizioniares.it
Nessun commento:
Posta un commento