Archivio blog
domenica 18 giugno 2023
lunedì 12 giugno 2023
Maria Gabriella Mariani - L'egoismo dei deboli
Fratelli, amici, amanti, quale che sia il rapporto che lega tra loro i vari personaggi di questi racconti, c'è un elemento che li accomuna e li caratterizza: consapevolmente o inconsapevolmente sono persone fragili. Le cause, molteplici: ignavia, superficialità, solitudine, frustrazione. Alcuni di loro credono di aver capito tutto di questa esistenza, altri si sentono in credito verso la vita, altri ancora hanno paura di cominciare o ricominciare a vivere. La società li ha emarginati, la famiglia li ha traditi; nessuno di loro è disposto a concedere o a concedersi. In questa dilagante crisi di valori il loro egoismo è per certi aspetti una difesa, per altri una denuncia.
- Maria Gabriella Mariani - L'egoismo dei deboli
- Readaction, 2023
- Pagine: 124 p., Brossura
- EAN: 9791280844200
domenica 28 maggio 2023
L’Associazione di Promozione Sociale “Riscontri” indice, in collaborazione con il Terebinto Edizioni, la quarta edizione del concorso letterario e figurativo Riscontri Letterari.
- Art. 1 – Partecipanti
- Art. 2 – Oggetto del concorso
- SEZIONE A: Poesia
- SEZIONE B: Racconto breve
- Art. 3 – Premio in pubblicazione
Ogni pubblicazione sarà promossa sulla rivista “Riscontri” e presentata sul sito della casa editrice. Le precedenti edizioni del concorso hanno già portato alla pubblicazione di diciannove antologie suddivise tra le due collane “Riscontri Poetici” (per la poesia) e “Riscontri Letterari” (per la narrativa).
La pubblicazione è riservata agli iscritti dell’Associazione. Gli autori vincitori che non risultassero ancora soci avranno la possibilità di iscriversi, pagando la quota annuale di 25,00 euro, per accedere a tutti i servizi riservati ai soci (tra cui l’abbonamento digitale gratuito alla rivista).
Gli autori avranno anche la possibilità, se lo desiderano, di acquistare copie delle opere a prezzo scontato.
Potranno essere selezionati per la pubblicazione anche solo una parte degli elaborati inviati per ciascuna sezione.
- Art. 4 – Invio degli elaborati
- Art. 5 – Accettazione del Regolamento
- Art. 6 – Tutela della Privacy
mercoledì 24 maggio 2023
Ken Smith - Interni napoletani
martedì 23 maggio 2023
‘Identità alimentari – Scegliere cosa mangiare senza pregiudizi’ Healthyfood / Daniela Ferrando (prefazione di Claudio Sadler)
Healthyfood / Daniela Ferrando
Dimensioni: 15×21 cm
Numero pagine: 144 pagine
Prezzo: 16,00 €
Anno di pubblicazione: 2023
Lingua: italiano
ISBN: 978-88-99528-980
lunedì 22 maggio 2023
Museo storico della Liberazione di Roma | La Resistente - Festival della memoria e della Liberazione | 10 e 11 giugno 2023
Era il luglio del 1923 quando il governo guidato da Benito Mussolini attuò una serie di provvedimenti per mettere il bavaglio ai giornalisti e all’informazione, provvedimenti restrittivi e censori che avrebbero dato il via alla stagione successiva. Da lì in poi la storia è nota.
A distanza di 100 anni da quella prima espressione di privazione di libertà del regime, il Museo storico della Liberazione in Roma organizza e propone al territorio due giorni di riflessioni, incontri, spettacoli e visite performative all'interno dei suoi spazi con La Resistente - Festival della memoria e della Liberazione, in programma il 10 e 11 giugno 2023. Gli spazi interni ed esterni dello storico palazzo di via Tasso 145 - che durante i mesi dell’occupazione nazifascista di Roma fu sede del Comando del Servizio di Sicurezza delle SS, sotto la guida del colonnello Herbert Kappler - diventano così sede della prima edizione di un festival che vuole concentrare in due giorni riflessioni e intrattenimento.
I due giorni coinvolgeranno storici, giornalisti, attrici e musiciste: un insieme di pensiero e cultura per offrire alla città la ricchezza delle attività che quotidianamente si svolgono all’interno del Museo storico della Liberazione di via Tasso.
Un’iniziativa dedicata alle attività quotidiane di ricerca e divulgazione della storia della Resistenza a Roma durante l’occupazione nazifascista, secondo una lente che guarda a quel periodo storico e e alle sue vicende non solo nelle attività più rilevanti o dei personaggi più noti, ma anche di quel tessuto vario, popolare, sconosciuto che compone la società. Una storia dal basso che intreccia vite ed eventi che sono rimaste nei libri di storia ma anche come cicatrici della città di Roma.
- In occasione de La Resistente, entrambi i giorni alle ore 10:00 e alle ore 17:00, sarà possibile visitare il Museo Storico della Liberazione in Roma grazie alla performance organizzata con la compagnia teatrale Bartolini/Baronio che accompagnerà i visitatori in una visita teatralizzata in cui ripercorrere la storia del palazzo e di quelle sale che furono teatro di alcuni degli episodi più tragici della resistenza romana.
- Dopo la visita, sabato 10 giugno il programma prosegue con “La resistenza al fascismo… sempre!” incontro coordinato dal Prof. Antonio Parisella e che vede interventi di Alessandro Portelli, del giornalista Guido Caldiron, di Valerio Renzi e del collettivo Madri per Roma Città aperta. L’incontro offrirà uno spaccato di oltre un secolo di fascismo in Italia e su come questo abbia assunto caratteri differenti e sviluppato relazioni nella società fondando la sua narrazione su slogan secchi, generando spesso drammatiche conseguenze all'interno del tessuto sociale.
- Il pomeriggio si prosegue con la performance di Bartolini/Baronio, mentre alle 19.30 è la volta del reading “La Storia di Elsa Morante” con Jasmine Trinca e Chiara Gioncardi. A chiudere la prima giornata, alle ore 20.30, due concerti in chiave cantautorale e popolare con Schola romana e, a seguire, Nando Citarella e i Tamburi del Vesuvio.
- Domenica 11 giugno, spazio ai bambini con il laboratorio e “Il domani era venuto” di e con Erica Silvestri e, sempre alle 11.00, appuntamento con “Storie coloniali, storie migranti” coordinato da Valerio Balzametti del Museo Della Liberazione e con Lorenzo Teodonio e Michele Colucci: un excursus sulla storia coloniale, sulle criticità e sui drammatici risvolti di un capitolo di storia che vede l'Italia in prima fila. Il pomeriggio alle 17.00, dopo la visita per formativa, “La lunga battaglia delle donne: dalla resistenza alla conquista dei movimenti femministi”: incontro coordinato da Micaela Procaccia con Benedetta Tobagi, Simona Lunadei e Maryam Barak che affronta la narrazione femminile della liberazione, il racconto di quelle donne che furono protagoniste essenziali della lotta di liberazione italiana.
- A chiudere il festival alle ore 20:00 dell'11 giugno è il canto popolare di La voce, l'esempio e la memoria, ideato e diretto da Stefania Placidi. Interpretati da Sara Modigliani, Michele Manca, Stefania Placidi, Flaviana Rossi i canti popolari sono testimonianze, il loro trasferimento è sia esercizio di memoria e di coesione, che di continuità di valori di riferimento.
Mattina
- ore 10
- visita speciale con performance organizzata con la compagnia Bartolini/Baronio.
- ore 11
- “La resistenza al fascismo… sempre!”
- In oltre un secolo il fascismo in Italia ha assunto caratteri differenti e sviluppato relazioni nella società. Spesso e volentieri ha fondato la sua narrazione su slogan secchi e carichi d’odio generando drammatiche conseguenze.
- Ma all’interno del tessuto sociale, organizzato e non, si sono sempre sviluppate delle forme di resistenze ed opposizione. Queste formule hanno saputo interpretare, analizzare e combattere con efficacia.
- A partire da questi presupposti, invitiamo a discuterne:
- Prof. Alessandro Portelli
- Madri per Roma città aperta
- Guido Caldiron
- Valerio Renzi
- Coordina: Prof. Antonio Parisella
- ore 17
- visita speciale con performance organizzata con la compagnia Bartolini/Baronio.
- Ore 19.30
- reading “La Storia” di Elsa Morante
- con Jasmine Trinca e Chiara Gioncardi
- Ore 20.30 concerto
- Schola romana
- Ore 21.30 concerto
- Nando Citarella e i Tamburi del vesuvio
Mattina
- ore 10
- visita speciale con performance organizzata con la compagnia Bartolini/Baronio.
- ore 11
- laboratorio bambini “il domani era venuto” di e con Erica Silvestri
- ore 11
- “Storie coloniali, storie migranti”
- Nel recente passato italiano c’è una parte di storia spesso rimossa legata alla storia coloniale e alle vicende ad essa legata. Come tutte le iniziative coloniali ha espresso delle criticità, a volte drammatihe; ma ha costruito anche legami e prospettive ancore vive nella nostra quotidianità. Per questo abbiamo voluto affrontare la necessità di approfondire, condividere e comprendere come e quanto lo sviluppo degli eventi del passato incidano e determinino il presente. Non solo per osservare ma per costruire strumenti e concetti per agire. Ne parleremo, dunque, con:
- Lorenzo Teodonio
- Michele Colucci
- Coordina: Valerio Balzametti
- Ore 16
- visita speciale con performance organizzata con la compagnia Bartolini/Baronio.
- Ore 17
- “La lunga battaglia delle donne: dalla resistenza alla conquista dei movimenti femministi”
- Durante la lotta di Liberazione la presenza e l’attività delle donne è stata non solo un apporto fondamentale ma anche un elemento di discontinuità ed innovazione nelle dinamiche tradizionali della società italiana.
- All’interno di quell’esperienza affondano le radici di profonde trasformazioni che germoglieranno nei successivi decenni e che porteranno alla conquista di nuovi diritti e nuove libertà.
- Di tutto questo ne parleremo con:
- Benedetta Tobagi
- Simona Lunadei
- Maryam Barak
- Coordina: Micaela Procaccia
- ore 20
- La voce, l'esempio e la memoria. Ideato e diretto da Stefania Placidi.
- Il canto popolare scivola sul tempo, raccogliendo memorie di fatti e persone. La voce si presta a narrare la storia quotidiana, cantando e conservando vicende di singoli, di comunità, di universalità.
- I canti della storia del popolo scandiscono le ore di fatica sui campi o nelle fabbriche, vibrano di paura tra le trincee nelle guerre, tremano sulle barche nei viaggi della speranza, singhiozzano nelle sere stanche sulle culle.
- I canti agitano le lotte per i diritti sociali, denunciano le ingiustizie, incoraggiano la solidarietà e la fraternità universali.
- I canti popolari sono testimonianze , il loro trasferimento è sia esercizio di memoria e di coesione, che di continuità di valori di riferimento.
- Il concerto, concepito per l'occasione, si sviluppa in larga parte in polifonia . Tuttavia l'ensemble proporrà anche momenti solistici, esemplarmente estratti dal repertorio individuale, espressamente legati alla propria memoria personale e artistica.
- Assisteremo pertanto a un concreto passaggio della cultura attraverso l' oralità, ascolteremo sul posto i racconti relativi ai canti proposti. Faremo esperienza della tradizione orale dei canti popolari, come accade da sempre, dai cantori direttamente alla comunità presente.
- Con:
- Sara Modigliani
- Michele Manca
- Stefania Placidi
- Flaviana Rossi
domenica 21 maggio 2023
Giusy D'Arrigo - Al di là delle nuvole. Sulle ali del mio Angelo | Armando Curcio Editore
Al di là delle nuvole. Sulle ali del mio Angelo - Giusy D'Arrigo - Armando Curcio Editore
- Pagine 183
- Lingua Italiano
- Isbn o codice id 9788868686314
martedì 9 maggio 2023
Gianfranco Coppola - Campioni per sempre | il libro che celebra la magica stagione del terzo scudetto del Napoli
lunedì 17 aprile 2023
100 CLASSICI DI NUOVA GENERAZIONE
laFeltrinelli via dei Greci
Book club con il booktraveller Emanuele Bosso @bosso_emanuele
giovedì 16 marzo 2023
Gridai la mia pena e il suo nome... Ma forse era stanco, forse troppo occupato...
lunedì 6 febbraio 2023
#Compilation - I Miti Musica 1999 – Lucio Dalla - Gianni Morandi
- Lucio Dalla – Lucio Dalla
- Etichetta: RCA – MITI 91006, BMG Ricordi S.p.A. – MITI 91006
- Serie: I Miti Musica – 6
- CD, Compilation, Limited Edition
- Paese: Italy
- Uscita: 1999
- Genere: Rock, Pop
- Stile: Pop Rock, Europop, Vocal